The Dharma, the Interconnected Mind and the Future of the Enterprise

(Il post è disponibile in Italiano qui)

During these end-of-the-world days, my thoughts went to the Buddhist tradition and the legend of the Maitreya Buddha. Also known as the Buddha of the future, he is a master to appear on earth when the Dharma, the teachings of the historical Buddha Siddhartha Gautama, will be eventually forgotten.

Maitreya, the Buddha of compassion, will therefore save the world that has lost a direction. Thinking about the state of the global economy and, above all, about the so low respect that the systems shows for the human person these days, one could think that a right direction of development has already been completely lost.

Buddha

Few days ago, I’ve read an interesting post by Joe Brewer, whose valuable work I suggest you to follow, in which he gives a merciless description of how non-functioning the current global economic and productive system is today:

If I had to pick a single word to describe the global economy today, it would be fragile.  Policy makers and business leaders have actively built a system that destroys the environment in order to produce profits in the short term — by distributing goods and services across a global supply chain that is designed to minimize costs and maximize financial returns — while relying on structures that are profoundly susceptible to disruption.

This is done by dodging societal responsibility through a shadow network of tax havens (building up debt in the nations of the world and increasing wealth inequality); avoiding environmental protections choosing to operate in countries where government officials can be bought on the black market (damaging the ecological commons on which all life depends); and creating deregulated zones where worker’s rights are minimal or non-existent (sowing the seeds of upheaval by keeping large numbers of people in a state of desperation).

All of this is done to extract as much monetary wealth as possible for investors who don’t care about the suffering they cause to those around them, as I described in How will the 99% deal with 70 Million Psychopaths? earlier this year.  This economic system has been built up gradually over the last few centuries.  Yet it is not built to last.  It is prone to manipulation by financial managers and can be destabilized to the point of collapse and ruin, as we saw in 2008 when speculative finance wreaked havoc upon the nations of the world.

[see: http://www.chaoticripple.com/2012/towards-a-resilient-global-economy/]

The short term economy

All our current economy is based, since decades, on a short term view. Much of what is wrong in the current economic model (a zero rules financial and industrial capitalism mostly unwilling to change) is this: the production of shareholder value rules everything.

We created a Just in Time economy based on desires: to be fulfilled in the short time between a commercial on TV and a compulsive shopping for the next gadget.

What we created so car, as Brewer points out, is a fragile system in which we are inevitably always running on the edge. A year ago, Reuters, commented on a report by Chatham House:

In general, governments and businesses are under-prepared to respond to high-impact, unpredictable events, with worst-case scenarios rarely factored into their contingency plans.

“Contingency and business planning often assumes the return of status quo ante post-crisis. But this approach will be inadequate in a world of complex economic and social risks, when there is no return to business-as-usual practices”

The complexities of an interconnected world, the increasingly frequent crisis (due to more expensive and scarcer resources, political and social frictions, natural disasters) causes dramatic impacts that will increasingly not allow the economy to come back to normal
So far we are unprepared.

Often, as usual readers know, I ask myself what should be the role of corporations in this era of awareness about the dramatic state of our production system and the many ways it doesn’t work.

Dominant antagonism (a little contradictory, I know) movements often saw corporation as the ultimate evil. We all doubt that corporates could make ambitious efforts for change, and we have given corporations the majority of the guilts behind the environmental collapse.

Nevertheless, what happens today is that large corporations, that never shown interest in sustainability and long-term thinking, are eventually changing point of view. The reasons are quite clear as business are concerned of two major threats: the long standing resource and climate crisis that could endanger their supply chains and the radical changes in people’s approach to consumption that could make their own customer base to react and evolve.

Redesigning Consumption Patterns: Paul Polman

Few weeks ago, before Doha summit (which produced mixed results, even if  encouraging), Paul Polman, current Unilever CEO wrote on the Guardian:

Last year the impacts of climate change – primarily droughts and flooding – cost Unilever more than €200m (£162m). Even if you can ignore this, or put it down to a one-off, you cannot ignore the growth of social media, which will be ruthless to businesses that are judged to be making the world a worse place, not a better one.

So many companies are waking up and realising that they can be inside the tent, shaping solutions, future-proofing their businesses, strengthening their ties with their existing consumers and reaching new ones.

Polman, is by many considered the champion of corporates transition to better environmental awareness and long-term thinking: he stood out for changing Unilever approach to Corporate Social Responsibility by introducing several new challenges. He eliminated the quarterly reports and refused to provide investors with guidance related to the generation of short-term profits.

Polman has also introduced important objectives of reducing Unilever’s carbon footprint by 50% within 2020. His management put Unilever on what the economist calls “The long view”: a capitalist shifts of attention towards the long run. Apparently this new approach attracted to Unilever a new class of shareholders: less interested in short-term profits and more interested in a company which ensures a stable value for the future.

In the very same piece on the Guardian, Polman, says something incredibly meaningful (despite obvious) about negative externalities and the relationship of corporates with with resources:

“Effective carbon pricing can mobilise finance at a scale that can impact the climate challenge, and better align the scale, reach and innovation of business with the needs of the planet and its growing population.[…] We know that without proper pricing of externalities, including carbon and water, and an end to perverse subsidies that encourage the production and inefficient use of these resources, we will always face an uphill battle to persuade consumers to change their behaviour.”

Polman is aware of the tendency to utilitarian exploitation that is the basis of company law and corporate structure: for this reason he asks politics to put an appropriate market price on the generation of negative externalities such as the production of CO2 or water consumption (those who are not familiar with the concept can deepen http://en.wikipedia.org/wiki/Externality).

The idea is to include environmental responsibility in price generation in order to force companies to contribute to a virtuous circle of saving resources through transforming customers consumption habits. If externalities were a price to pay it would be interest of the producer to create products that generate less of them, offering customers products with lower environmental costs.
Example: disposable plastic plates and cutlery are among the most wrong things we have ever produced, but at the same time almost all of us use them at times. These products are ultra advantageous in terms of market price but they generate huge environmental impact: those are environmental costs that we all pay but we simply do not see in the shelve price.

In a recent campaign, Patagonia (a clothing company) took a whole page of the New York Times to advertise a new product. The tagline was: “Do not buy this jacket, unless you really need it” and the page told consumer that their most successful product, a jacket that is manufactured with 60% recycled material, would however generate 24 times its weight in CO2 emissions during production.

Patagonia, Don't Buy This Jacket
All this leaves me with the impression of a business world that behaves like a serial killer who sends clues to the police: business asks for handcuffs; “please prevent us to continue devastate the environment and create dramatically negative habits in consumers.”

Why Companies Shall Change (Avoiding disruption for survival)

Some food for thought, however, lead me to positively think that something is maybe changing. Let’s consider manufacturing for a moment. This is one of the most important processes in western civilization and, at the same time, one that changed much in recent decades, particularly due to offshoring and wild globalization.

Until a couple of decades ago, what was needed in a local market was reasonably always manufactured in local factories: we built in Italy (or in Europe) the majority of televisions or cars used in our country. Now it’s no more like this as entire stages, skills, sub-processes (such as products assembly) entirely moved to abroad where labor and social sustainability requirements induced seemingly minor costs.

These days, the news is that GE and Apple, two of the biggest (and impactful) corporation in the world, announced that they are returning to the United States a few manufacturing lines. Why?
First, transportation costs increased for several reasons (fossil fuels already peaked, the sea is full of pirates, etc…) and Chinese salaries grew by 10% per annum and already reached U.S. level for certain professions. Furthermore the need emerges for a production process that is more agile, to respond to the challenges of competition or to catch new opportunities: a factory that is closer to design is more adaptable to rapidly changing requirements and directives and leads to more learning about the market and the products.
The, everyday fewer, cost advantages are easily erased: a batch of damaged or not-so-acceptable quality material and the benefits are gone.

Many think that reaching this level of fragmentation in production cycles, now distributed over the globe, was not a so good idea from very the beginning.
Steve Denning on Forbes, identifies the cause in a very clear way: the need to generate short-term profits dictated the choice and led to underestimating the impacts of it on the environment, society or even the drawbacks on company potential for the future.

“While several decades of outsourcing were under way, why didn’t these smart managers think about the importance of innovating and protecting innovations? Why didn’t these well-educated managers realize that it was important to have designers, engineers, and assembly-line workers talk to each other? Why didn’t these MBA graduates realize that by outsourcing they were mortgaging the future of their firms?

The root cause is that these firms weren’t focused on building the future. Instead, they were focused on maximizing shareholder value.”

So, design, innovation and production are coming together again and companies look for more sustainable supply chains made of more secure and local supplies. The new is that this choice is no longer driven only by the short term economic advantage but from a long-term survival perspective.

In a recent interview on the Harvard Business Review, Polman says even that this approach effectively helps experiencing less shocks in the business:

“We’ve worked up the supply chain to look at sustainable sourcing in a different way That Is economically very attractive and gives us less of the shocks and shifts That you’ve seen in the last few years, Especially when it comes to agriculturally based materials.”

Check this post on the Guardian for an idea of a more comprehensive industry effort.

What’s next?

Sticking to manufacturing since it’s a scenario that may help to clarify the implications of the change, I want to mention an important post by Kris De Decker, appeared on Low Tech Magazine a few days ago.
De Decker gives us an idea of what manufacturing could become in a few years. Though focused on Low Techs such as furniture or everyday objects (like bikes), this post is a wonderfully clear picture of what we can expect: nothing else than the end of consumption.

In De Decker’s vision, objects become recombinable components: in this way, even mass production artefacts may aspire to infinite life. Planned obsolescence, which contributed to the current environmental tragedy, gives way to an integrated production in which everything is recycled and almost nothing becomes garbage.

“modular construction systems encourage the reuse of physical parts and therefore they represent a sustainable alternative for our present system of production of consumer goods. Most of the products we buy ends up in landfills or incinerators within a couple of years at most. This is because most manufacturers encourage consumers to replace their products as quickly as possible, and designing objects that break easily, both by introducing new generations of products that make the previous generation of products obsolete. This approach not only generates a lot of waste but also wastes a massive amount of energy and materials”

Figure: The OpenStructures grid

Figure: An OpenStructures artifact

OpenStructures and collective brands

Among many projects, Openstructures, born in Brussels thanks to Thomas Lommée, is perhaps the most promising and best evokes the vision of this new cooperative and responsible production model.
The project defines a model of modular construction for which all design for everyone, on the basis of a common geometric grid. The aim is to create a kind of collaborative Meccano to which everybody can contribute parts, components and structures.

In a recent interview, Lomme said:

“It is not our ambition to build a gigantic factory That Produces all possible parts. OpenStructures Should not become a modular IKEA. Our ambition is the creation of a collective economic system, where one producer benefits from the production of another producer. Because parts Which are made ​​by one, can be used by another. What we would like to see, are streets full of little shops where everybody Generates Their own little part of a larger system, a collaborative economy where small, self-employed producers have Their place. Not one big player That makes everything. The social dimension is very important.”

New powerful and evocative visions of a different economic system are maturing. In this creative process, a key role is played by the Internet, helping us to participate to the creation of a new narrative of reality and a new idea of future that is growing every day.
Television is no longer the only storytelling channel and new brands are born outside of the glossy world of advertising: the proof is the existence of cooperative identities like OccupyWallStreet or The99%, Anonymous (and the Guy Fawkes mask).

Think to Openwear, an initiative that defines itself as  a collective-opensource brand. Openwear collaboratively produce fashion collections that every one can use to start local fashion production. Is not hard to imagine an openwear shop popping up in your city in the short future.
We can foresee a future in which these transparent, sustainable, common brands coupled with cooperative production facilities could finally set up as a practical alternative thanks to a new awareness in the consumer-producer.

Build Shared Wealth, create a shared future (whatever your job is)

Whether as conscious consumers or cooperative producers everyone can play a role.

David De Ugarte, is a cooperative production pioneer:  Las Indias Coop, the cooperative that he co-founded many years ago, produces different types of services (http://grupolasindias.coop/) and competes on the market, thriving.
Days ago Las Indias blog gave a short summary of Claudia Kodja’s talk – she’s a researcher at the University of Sao Paulo – at the TEDxMauá :

“[The idea is that] … unemployment among people under 24 years old (the global average is 20%, 18% in the U.S.) is not a passing product of the crisis, but the result of a long-standing tendency that Reflects fundamental transformations in the productive system.

The perspective for more and more youth is that spending time working at a business should be purely “opportunist” and temporary, just another phase in the training process, which would culminate in incorporation into the market as sellers of their autonomous capacities. […] Those youth, those people, would no longer be simple “talents sellers” for organizations.

They could propose projects […] forming alliances in the market to offer services or produce things.

[…] what’s normally called the labor market would dissolve in a network of people and  small organizations doing projects starting in the knowledge commons (which, as a consequence, would be developed even further).”

The vision is that of a market made by individuals cooperating on a projects base, improving a set of knowledge commons, a market where people doesn’t sell labor to corporates but compete with them. That vision may seem, at first glance, strange and irrelevant.  However, if we just think to the software business, following this paradigm since more than twenty years, we see that an economy based on collaboration and common goods substantially supplanted entire industries and eliminated rents. Now this may seem less absurd.

Other economies become possible.

Over time it may happen (and it will happen) that, not only with digital goods, we will experience new examples of open and collaborative production thriving. We have a good chance of seeing this paradigm operate in manufacturing and, why not, even in the agriculture (albeit with more, but not insurmountable, difficulties).

Moreover, the changes taking place in our personal expectations and the disillusion for competition, will give us more freedom to experiment with the economy. We could think more freely about the role that we shall play (not only consumers but autonomous actors of our destiny) or even about what we expect in return for our labor. We could re-evaluate alternative forms of payment such as barter or alternative currencies. Economies seeming impossible today will become plausible.

Project after project, vision after vision this low tech, cooperative, shared, sustainable alternative strengthens. Conscious of a new competition, business of all size rethink themselves as part of a global community. They are urged to join a, now truly global, conversation on how to find new solutions and avoid self destructior.

So even corporations can no longer hold back. Can not help but speak the same language of the people, get to the same questions and face the same thorny issue: fix the economy through a new relationship with resources and consumption. The price of not doing so? The forced end of the market and human development as we knew it.

Today I am optimistic in thinking that, in the end, our interconnected mind will pull out the problems we have to solve as a society. We may not to lose the Dharma at the end of the day and understand that giving up the change is, quite simply, a non-option.

Maybe we will not need Maitreya, maybe we can save ourselves.

You should follow me on twitter here!

And, if you liked the post, please tweet  this!

Picture attribution CC by World Economic Forum.

Follows in Italian / Segue in Italiano

Il Dharma, la Mente Interconnessa e il Futuro dell’Impresa

In questi giorni da fine del mondo, il mio pensiero è andato alla tradizione Buddista e alla leggenda del Buddha Maitreya che ho scoperto da qualche settimana, grazie al mio recente viaggio in Nepal. Maitreya, detto il Buddha del futuro è, secondo la tradizione, un maestro destinato a comparire sulla terra quando l’insegnamento del Buddha storico, Siddartha Gautama, il Dharma (la retta via, l’ordine naturale delle cose) sarà completamente dimenticato.

Maitreya, detto anche il Buddha della compassione, arriverà dunque a salvare un mondo che avrà smarrito la direzione. Ragionando sullo stato dell’economia globale tuttavia, e soprattutto sul rispetto che la società umana riserva alla personae a se stessa, viene da chiedersi se la giusta direzione dello sviluppo non sia già stata smarrita totalmente.

Buddha

Qualche giorno fa leggevo un interessante post di Joe Brewer (il cui pregevole lavoro consiglio di seguire) in cui, in maniera abbastanza impietosa, egli dà una descrizione del non-funzionamento del sistema economico e produttivo mondiale attuale:

“Se dovessi scegliere una sola parola per descrivere l’economia globale oggi, sarebbe fragile. I responsabili politici e i dirigenti d’azienda hanno attivamente costruito un sistema che distrugge l’ambiente, al fine di produrre profitti a breve termine, attraverso la distribuzione di beni e servizi. Il tutto si basa su una catena di fornitura globale progettata per minimizzare i costi e massimizzare i rendimenti finanziari, profondamente soggetta a interruzioni.

Tutto questo, schivando la responsabilità sociale attraverso una rete ombra di paradisi fiscali, evitando la protezione ambientale e scegliendo di operare in paesi in cui i funzionari del governo possono essere acquistati sul mercato nero (danneggiando i beni comuni ecologici da cui dipende tutta la vita) e tramite la creazione di zone non regolamentate in cui i diritti dei lavoratori sono minimi o inesistenti (mantenendo un gran numero di persone in uno stato di disperazione).

Tutto questo viene fatto per estrarre più ricchezza monetaria possibile per gli investitori che non si curano delle sofferenze che provocano a coloro che li circondano.

Questo sistema economico è stato costruito gradualmente nel corso degli ultimi secoli. Eppure non è costruito per durare. É soggetto a manipolazione da parte di gestori finanziari e può essere destabilizzato al punto di collasso e la rovina, come si è visto nel 2008, quando la finanza speculativa ha raso al suolo le nazioni del mondo.”

L’economia a breve termine

Tutta la nostra economia attuale è basata, da decenni, sul ragionamento a breve termine. Gran parte di quanto di sbagliato c’è nel modello economico corrente (il capitalismo finanziario e industriale senza regole, recalcitrante al cambiamento) sta in questo: la produzione di valore per l’azionista posta a governo di tutto.
Abbiamo creato una Just in Time economy fondata sul desiderio: da esaudire in un tempo incredibilmente breve, quello che passa tra la una pubblicità in TV e l’acquisto compulsivo del prossimo gadget.

Quello che abbiamo prodotto, come Brewer mette in evidenza nel pezzo riportato all’inizio, è un sistema fragile in cui siamo, inevitabilmente, appesi a un filo. Già un anno fa Reuters, commentando un report di Chatham House, scriveva:

“In generale, i governi e le imprese sono poco preparati a rispondere ad eventi imprevedibili, ad alto impatto, e gli scenari peggiori sono raramente condiderati nei loro piani di emergenza.

La pianificazione di emergenza e di business dá per scontato il ritorno dello status quo ante crisi. Ma questo approccio non è sufficiente in un mondo fatto di complessi rischi economici e sociali, dove, in alcuni frangenti non ci sarà un ritorno al business-as-usual”

Data la complessità di un mondo sempre più interconnesso, le sempre più frequenti occasioni di crisi (dovute a risorse più costose, conflitti politici e sociali, disastri naturali) potranno portare impatti tali da non permettere all’economia e agli attori di questa di tornare alla normalità. Semplicemente, non siamo preparati.

Spesso, come chi legge il blog saprà, mi sono chiesto quale deve essere il ruolo delle corporation in questo periodo storico di presa di coscienza riguardo lo stato drammatico e i folli  meccanismi di funzionamento del nostro sistema di produzione.

Il pensiero antagonista dominante (un po’ una contraddizione inte termini lo so) ha spesso visto le corporation come male supremo. Abbiamo dubitato di poterci aspettare proposte ambiziose quanto necessario e abbiamo attribuito alle corporation la maggiore parte di colpa del collasso ambientale.

Ciò che tuttavia accade oggi, è che anche le grandi corporazioni che mai hanno dimostrato un interesse per la sostenibilità e per il pensare a lungo termine, stanno cambiando punto di vista . Il motivo è molto chiaro: da una parte il loro business è messo in pericolo dalla crisi di risorse a cui abbiamo accennato e dall’altra il cambiamento di approccio dei cittadini verso i consumi ne mette in dubbio il mercato. Ma andiamo con ordine.

Redesigning Consumption Patterns: Paul Polman

Un paio di settimane fa, in corrispondenza del summit di Doha (che ha prodotto risultati ambigui anche se sommariamente incoraggianti), Paul Polman, CEO di Unilever scriveva sul Guardian:

“L’anno scorso gli impatti del cambiamento climatico – in primo luogo la siccità e le inondazioni – sono costati a Unilever oltre €200M (£162M). Anche se è possibile ignorare tutto questo, e pensare che sia un danno una tantum, non si può ignorare la crescita dei social media, un mondo dove le imprese vengono giudicate per quanto fanno realmente per rendere il mondo un posto peggiore o migliore.

Tante aziende si stanno rendendo conto che possono stare dentro la discussione, plasmare soluzioni e rendersi capaci di affrontare il futuro, rafforzando i legami con i propri consumatori.”

Polman, è da molti indicato come il campione della transizione delle corporation verso una sostenibilità ambientale di lungo periodo e si è distinto per aver cambiato l’approccio di Unilever alla Corporate Social Responsibility in maniera sostanziale, introducendo diverse novità. Egli ha eliminato i report quadrimestrali e rifiuta di offrire agli investitori informazioni legate alla generazione di utili di breve termine. Polman ha inoltre introdotto obiettivi rilevanti di riduzione dell’impatto in termini di anidride carbonica Unilever, del 50% entro il 2020.

Il management di Polman sembra indirizzare Unilever su quella che l’economist chiama “the long view”, verso un punto di vista che, pure se in maniera ancora concretamente capitalista, sposta l’attenzione sul lungo periodo. A quanto dice Polman, questo approccio ha attratto verso Unilever una nuova classe di azionisti, meno interessati agli utili di breve termine e più all’investimento in una azienda che possa garantire una stabilità del valore nel futuro.

Sempre nello stesso pezzo sul Guardian, Polman, riguardo le esternalità negative e il rapporto con le risorse, dice qualcosa di incredibilmente sensato:

“definire un prezzo congruo per le emissioni di CO2 potrebbe mobilitare finanziamenti su una scala tale da influenzare la sfida climatica e meglio allineare la portata dell’innovazione nelle imprese con le esigenze del pianeta e della sua popolazione in crescita. […] Sappiamo che senza un prezzo adeguato per le esternalità negative che l’industria genera, come le emissioni o  l’acqua che sprechiamo, e senza porre fine alle irragionevoli sovvenzioni che incoraggiano un uso inefficiente di risorse chiave come queste, la battaglia per convincere i consumatori a cambiare comportamento sarà dura.”

Polman è cosciente del meccanismo utilitaristico e della tendenza allo sfruttamento che è alla base del diritto societario e della struttura stessa della corporate: e per questo chiede al legislatore di dare un prezzo di mercato adeguato alla generazione di esternalità negative (chi non avesse familarità col concetto di esternalità può approfondire) come la produzione di CO2 o il consumo di acqua.

L’idea di base è dunque introdurre la responsabilità ambientale nel processo di generazione dei prezzi così da spingere le aziende a contribuire a un circolo virtuoso di risparmio di risorse attraverso la trasformazione delle abitudini di consumo dei loro clienti. Se le esternalità si pagassero sarebbe interesse del produttore creare prodotti che ne generino meno, proponendo ai clienti prodotti con minori costi ambientali.
Un esempio: i piatti e le posate di plastica sono quanto di più sbagliato abbiamo mai prodotto ma allo stesso tempo quasi tutti li usiamo a volte. Questi prodotti, finora ultra vantaggiosi da un punto di vista di prezzo sul mercato, generano un impatto ambientale enorme con costi ambientali che paghiamo tutti noi ma che non vediamo nel prezzo di mercato.

In una recente campagna, Patagonia (abbigliamento) ha preso una intera pagina del New York Times per pubblicizzare un prodotto. La tagline recitava: “Non comprare questo giacca, a meno che tu non ne abbia veramente bisogno” e descriveva come il loro prodotto di maggiore successo, una giacca fabbricata con il 60% di materiale riciclato, generasse tuttavia ben 24 volte il peso dell’oggetto in emissioni di CO2.

Patagonia, Don't Buy This Jacket

L’impressione che mi dà questo attegiamento è quella di un mondo del business che si comporta come un serial killer che manda indizi alla polizia: chiede alla comunità internazionale di mettergli le manette, “impediteci di continuare a devastare l’ambiente, sfruttare il lavoro, creare abitudini drammaticamente negative nei consumatori”.

Perchè le Aziende dovrebbero cambiare (Avoiding disruption for survival)

Alcuni spunti di riflessione positiva mi spingono tuttavia a pensare che qualcosa stia cambiando. Prendiamo per un attimo la manifattura. Essa è uno dei processi più importanti per la civiltà occidentale e, allo stesso tempo, quello che negli ultimi decenni si è maggiormente trasformato, in particolare in termine di offshoring e globalizzazione selvaggia.

Fino a non molto tempo fa (direi due o tre decenni) ciò che serviva ad un mercato locale era ragionevolmente sempre fabbricato in stabilimenti locali: costruivamo ad esempio in Italia, o in Europa, la maggior parte dei televisori o delle auto utilizzate nel nostro paese. In seguito, intere fasi, competenze, sottoprocessi (quali l’assemblaggio dei prodotti) si sono spostate interamente in luoghi del mondo ove la mano d’opera e i requisiti di sostenibilità sociale inducevano costi apparentemente minori.

In questi giorni, la novità è che GE e Apple, due tra le più grandi (e impattanti) corporation del mondo, hanno annunciato che stanno riportando negli Stati Uniti alcune linee di manifattura. Perchè?

In prima analisi, i costi di trasporto aumentano per diversi motivi (il petrolio già oltre il picco secondo molti esperti, il mare è pieno di pirati, etc…) e inoltre gli stipendi Cinesi crescono del 10% annuo e sono già al livello di quelli US per alcune professioni. In seconda analisi emerge la necessità di un processo di produzione che sia più agile, per rispondere alle sollecitazioni della competizione o alle nuove opportunità che vengono dal mercato: una fabbrica più vicina ai centri di design è maggiormente in grado di adattare la produzione a requisiti e direttive che cambiano rapidamente.

Appare come i sempre più scarsi vantaggi di costo si perdono nel nulla alla prima occasione problematica: basta l’arrivo di una partita di materiale danneggiato o magari la cui qualità non è accettabile e i vantaggi sono perduti.

Nelle valutazioni di molti, giungere a una produzione così frammentata e distribuita sul globo, non fu una buona idea già in origine. Steve Denning su Forbes, identifica la causa in maniera molto chiara: ancora una volta a decidere in questo senso fu la necessità di generare profitti di breve termine, senza guardare agli impatti che questo avrebbe avuto sull’ambiente, sulla nostra società o anche sulle capacità delle stesse aziende.

“Durante questi decenni di esternalizzazione, perché nessuno di questi dirigenti ha riflettuto sull’importanza di innovare e proteggere le proprie innovazioni? Perché nessuno ha capito l’importanza di avere i progettisti, gli ingegneri e la catena di montaggio che potessero parlare tra loro? Perché questi MBA si rendono conto solo ora che stavano ipotecando il futuro delle loro imprese?

La causa principale è che queste imprese non si sono concentrate sulla costruzione del loro futuro. Invece si sono concentrate sul massimizzare il valore per gli azionisti “

A guidare questa scelta di riavvicinare design e produzione e implementare una catena di approviggionamento delle risorse più sostenibile, sicura e locale non è più il solo vantaggio economico: emerge la necessità, per le aziende, di assicurarsi la sopravvivenza in una prospettiva di lungo periodo. In una recente intervista sull’Harvard Business Review, sempre Polman sostiene:

“Abbiamo guardato alla creazione di una catena di approvvigionamento sostenibile in un modo diverso. In un modo che è economicamente interessante e ci dà meno shock rispetto a quanto visto in questi ultimi anni, in particolare quando si parla di materiali agricoli “

Intervista [http://blogs.hbr.org/ideacast/2012/05/unilevers-ceo-on-making-respon.html]

Le prospettive

Continuando a parlare di manifattura, uno scenario che può aiutarci a chiarire le implicazioni del cambiamento con chiarezza, voglio citare un post fondamentale di Kris De Decker, apparso su Low Tech Magazine qualche giorno fa.

De Decker ci dà un’idea di quello che la manifattura potrebbe diventare tra qualche anno. Pur essendo focalizzato su un approccio Low Tech, a beni di largo consumo quali il mobilio o gli oggetti di uso comune (come le bici), questo post fa un quadro meravigliosamente chiaro di quello che possiamo aspettarci: la fine tout court del concetto di consumo.

Nella visione di De Decker, gli oggetti divengono componenti ricombinabili: in questo modo, pure in una prospettiva industriale di produzione di massa, ogni artefatto può aspirare ad una vita infinita. Il concetto di obsolescenza programmata, che ha contribuito alla tragedia ambientale attuale, viene ribaltato a favore di una produzione integrata in cui ogni cosa viene riutilizzata e nulla o quasi nulla diventa spazzatura.

I sistemi costruttivi modulari incoraggiano il riutilizzo di parti fisiche e pertanto costituiscono un’alternativa sostenibile per il nostro attuale sistema di produzione di beni di consumo. La maggior parte dei prodotti che compriamo finisce nelle discariche o negli inceneritori entro un paio d’anni, al massimo. Questo perché la maggior parte dei costruttori incoraggia i consumatori a sostituire i loro prodotti più rapidamente possibile, sia progettando oggetti che si rompono facilmente, sia introducendo nuove generazioni di prodotti che rendono la precedente generazione di prodotti obsoleta. Questo approccio non solo genera un mucchio di scorie ma spreca una quantità altrettanto massiccia di energia e materie prime.

La griglia OpenStructures

Figure: un oggetto del catalogo OpenStructures

OpenStructures e i brand collettivi

Tra i progetti nominati da De Decker, Openstructures, progetto nato a Bruxelles da Thomas Lomme, è forse quello più promettente e che meglio evoca la visione di questo nuovo modello produttivo cooperativo e responsabile.
Il progetto Openstructures definisce un modello di costruzione modulare per cui tutti progettano per tutti, sulla base di una comune griglia geometrica. Lo scopo è creare una specie di Meccano collaborativo a cui tutti possono contribuire con parti, componenti e strutture.

In una recente intervista, Lomme dice:

“Non è nostra ambizione costruire una fabbrica gigantesca che produce tutte le parti possibili. OpenStructures non deve diventare una IKEA modulare. La nostra ambizione è la creazione di un sistema economico collettivo, in cui ogni produttore beneficia della produzione di un altro produttore: le parti create da uno possono essere utilizzate da un altro. Ci piacerebbe vedere strade piene di piccoli negozi dove ognuno genera la propria parte di un sistema più grande, e una economia di collaborazioni in cui piccoli gruppi, produttori autonomi hanno il loro posto. Non dove c’è un grande player che fa tutto. La dimensione sociale è molto importante. “

Appare chiaro come stiano maturando nuove visioni, potenti e evocative di un mercato diverso. In questo processo creativo la rete sta giocando un ruolo fondamentale: ci sta aiutando a discutere di produzione e consumo a creare, in fin dei conti, una nuova narrazione possibile della realtà e una nuova idea di futuro.
La TV non è più l’unico canale di narrazione della realtà e nuovi brand nascono al di fuori del mondo patinato della pubblicità: prova ne sia l’esistenza di brand assolutamente antagonisti ai modelli dominianti ma di grande potenza come OccupyWallStreet o The 99% o Anonymous (e la maschera di Guy Fawkes).

Si intravede un futuro in cui brand cooperativi, supertrasparenti, supersostenibli, di proprietà comune (dei common brands) e strutture di produzione anch’esse cooperative si potrebbero configurare finalmente come alternativa reale grazie anche a una nuova presa di coscienza del consumatore-produttore.
Penso spesso agli amici di Openwear, iniziativa che si definisce un opensource-collective brand. Openwear produce collaborativamente collezioni di moda che ogni sarto o designer del mondo può prendere come punto di partenza per avviare una produzione locale. Non è difficile pensare che in futuro egli potrebbe lavorare in un openwear shop da aprire nella sua città.

Costruire ricchezza condivisa

Che sia da consumatori coscienti o da produttori cooperativi tutti quanti possiamo avere un ruolo. David De Ugarte, che è un vero precursore della produzione cooperativa – Las Indias Coop (la cooperativa che ha cofondato ormai molti anni fa) produce servizi di diverso tipo (http://grupolasindias.coop/) e li fornisce su un mercato condiviso con le aziende tradizionali, competendo e prosperando. Giorni fa sul blog di Las Indias ha pubblicato un breve riassunto dell’intervento di Claudia Kodja – ricercatrice dell’Università di San Paolo del Brasile – al TEDxMauá di cui cito un passo:

“[L’idea è che] … la disoccupazione tra le persone sotto i 24 anni (la media mondiale è del 20%, il 18% negli Stati Uniti) non è un prodotto di passaggio della crisi, ma il risultato di una tendenza che riflette trasformazioni fondamentali nel sistema produttivo.

Sempre di più per i giovani, lavorare per una azienda è una scelta puramente “opportunistica” e temporanea, solo una  fase di un processo di formazione che culmina nella incorporazione nel mercato come venditori autonomi delle loro capacità. […] Quei giovani, quelle persone, non sono più semplicemente  “venditori” del loro talento alle organizzazioni. Possono proporre progetti […] e formare alleanze nel mercato per offrire servizi o produrre cose.

[…] Ciò che è normalmente chiamato mercato del lavoro si dissolve così in una rete di persone e organizzazioni di piccole dimensioni che fanno progetti investendo sui beni comuni della conoscenza (che, di conseguenza, saranno sviluppati ulteriormente).”

La visione di un mondo del lavoro fatto di singoli autonomi e allo stesso tempo cooperanti, di  progetti basati su un insieme comune di conoscenze (commons – beni comuni), di persone che non vendono più le loro capacità alle corporation ma competono con loro, può sembrare, di primo acchito, singolare e irrilevante.

Se pensiamo però al mondo del software dove, da ormai più di vent’anni, questo paradigma si applica più o meno regolarmente, e vediamo come questa economia basata sulla collaborazione e sui beni comuni abbia sostanzialmente soppiantato intere parti dell’industria e eliminato numerose posizioni di rendita, allora questa visione può risultare meno assurda.

Altre economie divengono possibili

Col tempo e con le trasformazioni a cui evidentemente siamo obbiligati, potrà accadere (e accadrà) che, anche in campi diversi dalla economia dei beni digitali, potremo sperimentare questo metodo collaborativo e aperto di produzione. Abbiamo delle buone chance di vedere questo paradigma funzionare sia in ambito manifatturiero che, perchè no, nell’agricoltura (sebbene con maggiori, ma non insormontabili, difficoltà legate all’accesso ai mezzi di produzione).

D’altronde, i cambiamenti in atto nelle nostre aspettative personali e la delusione per il modello della competizione a tutti i costi, ci lasciano maggiori libertà di sperimentazione.  Possiamo pensare in maniera più libera al ruolo che possiamo avere nella società (non solo consumatori ma attori autonomi del nostro destino) o a cosa ci aspettiamo in cambio del nostro lavoro. Rivalutare forme alternative di pagamento quali il baratto, lo scambio in natura o le monete alternative, renderà possibili economie che oggi non ci sembrano verosimili e stili di vita più attenti alla nostra umanità che oggi, concentrati come siamo a correre nella ruota come criceti, ci sembrano un miraggio quasi hippie.

La nascita e il rafforzamento giorno dopo giorno, progetto dopo progetto, visione dopo visione di  una forma alternativa, low tech, cooperativa, condivisa, sostenibile e cosciente di produzione spinge dunque oggi anche le aziende, piccole ed enormi, a ripensarsi come parte di una comunità globale. Coscienti di una nuova concorrenza che nasce, sono spinte ad entrare nel discorso – questo si ora veramente globale – sul come troviamo nuove soluzioni e evitiamo la distruzione della nostra cività.

Dunque anche le corporazioni non possono più tirarsi indietro. Non possono fare a meno di parlare la stessa lingua delle persone, di farsi le stesse domande e affrontare lo stesso spinoso argomento: riparare l’economia e il rapporto della società umana con le risorse e, specialmente, coi consumi. Il prezzo del non farlo? La fine non solo del mercato, ma anche dello sviluppo dell’umanità.

Oggi sono ottimista nel pensare che in fin dei conti, la mente interconnessa di cui facciamo ormai tutti parte, che ci ha posto davanti agli occhi i problemi che dobbiamo inderogabilmente risolvere, ci aiuterà a non smarrire il Dharma e a capire che rinunciare al cambiamento è, molto semplicemente, una non-opzione.

Forse non avremo bisogno di Maitreya, forse possiamo salvarci da soli.

About meedabyte

Strategist, Consultant and Collaborative Pathfinder

9 comments

  1. Please, first of all let me thank you once again for keeping your mind under such a severe “diet” so that any reasoning and consideration really comes from a really smart thought.
    Your posts are real valuable gemstones, and people like you are as well. Thank you my friend.

    Now my two cents here.
    For any “special-interest group” (term used by Mancur Olson in his “The Rise and Decline of Nations, strongly recommended reading), the profit from devoting resources to make the world more sustainable is still too low, and when I say too low I mean ridiculously small, unfortunately.
    Even largest corporates just represent a ridiculous fraction of the society capacity, more over with too fast decision makers turnover.
    I think the Patagonia ad example is unfortunately yet another way of using a symbolic language for distinguishing themselves. In a word, its pure marketing.
    I may sound too negative but I actually also think we can save ourselves. The way I see this is the way of changing our habits as consumers because of the enormous capital crisis still yet to come and that will affect as so hardly that current “crisis” is not really worth the term. People really living hard times are not just those brainwashed by gambling games; most of them are becoming very critical when it’s a matter of buying something, material or service. We are all changing our way of considering any expense. Unfortunately the teaching will be severe and painful, I fear.

  2. I completely agree on the priorities of changing our lifestyle, and I’m sure this comes through becoming producers/value barterers at a much more local level. There’s simply less and less market for inefficient organizations and I think this is transforming the world of the enterprise

  3. Frank Kahl

    As an academic economist for over 35 years, I find little to nothing to disagree with the basic premises and tenets as presented.

  4. Bellarticolo, molto utile! Stavo facendo le mie belle letture di post pre-nanna, dove lasciare qualche commento, con la speranza di ritorni sul mio blog, quando ho letto questo articolo! Grazie delle dritte!!!

  5. Pensavo di mettere il vostro logo sul nostro sito con il vostro link per dar modo ai nostri visitatori di conoscere il vostro blog. Cosa ne pensi?

  6. Grazie all’autore del post, hai detto delle cose davvero giuste. Spero di vedere presto altri post del genere, intanto mi salvo il blog trai preferiti.

Leave a comment