The Revolution at Hand

(Italian translation of the post follows here – La traduzione in italiano è disponibile qui)

This post appeared on Domus, on June the 15th 2012, and has been republished on Shareable few days later.

“Economists and theorists of innovation such as Jeremy Rifkin, Yochai Benkler, Michel Bauwens, and several others have concluded that the Third Industrial Revolution is at hand”

are the opening words of a newly published survey by Statistical Studies of Peer Production.

It is indeed difficult not to note the success and increasing visibility ofpeer production — the decentralized alternative to large-scale industrial production first theorized in 2006 by Professor Yochai Benkler in his seminal book The Wealth of Networks — on the network scene and in factual reality.

The Economist has dedicated an entire report to the phenomenon. Experts like Michel Bauwens (founder of the P2P Foundation) have been invited to lecture on the topic even at the Vatican’s Pontifical Academy of Social Sciences. For the first time, I had first-hand experience of the strong interest in the subject when my recently published lecture on collaborative production and P2P received almost thirty thousand visits in just a couple of days.

However, aside from the sterile evaluation of how this paradigm is penetrating today’s reality, perhaps we should think more about what appear to be the inexorable facts that have led to such sudden and widespread success.

The culture of mass design, of fashion, of large-scale production has created a society structured by top-down decisions, composed of complex structures (production, education, work…) and predefined routes. Currently, our education prepares us to perform a job — at times any job — that pays us in terms of what we can possess and consume or, in other words, the goods that design and mass production consider to be to our satisfaction — at least partially.

We have produced artificial needs for years under this mantra, creating almost nonexistent necessities that are readily available and easy to narrate rather than investigating the problems and real needs of people and communities. Innovation and meaning have been restricted, trapped and suffocated by mechanisms of protection, monopolies, patents and copyrights.

Mediocrity is obsolete

The competitive society and industrial production have produced mediocrity. Today, the big news is that mediocrity is obsolete. The radical, systemic crisis regarding capital and, ultimately, money is today based on this cultural substratum. Money has become absurdly limited, unavailable and unable to model the exchanges that serve to give way to a new mode of radically inclusive and more equitable cooperative production.

The fundamental moment in which design becomes a political tool has arrived. We can call it P2P culture or a peer production movement, oropen-P2P-design. Whatever we choose to call it, we must become aware that something fundamental is happening, and the much hoped-for third industrial revolution is also destined to be a social and cultural revolution.

Now that the need for large-scale production is disappearing due to the crystalline democratization of the means of production — now only linked to the time factor which is exponentially compressed every day — the cooperative revolution underway has placed people, as actors in their communities, at the centre of the act of production, humanizing it. Talk about cross country moving services.

DIY and P2P are declarations of independence from capital, from national and international institutions, from the market. They are a call to a first-person role and an assumption of responsibility of the individual as an actor within his/her tribe.

Design itself is being “tribalized.” A few days ago I read a fantastic postthat says it all, clearly, in a few simple words, “If you’re lucky you will have patrons, not customers. Customers barely exist in the creative world now.” In response to empathic design, manufacturing will become liquid and unfold in real time. Production will occur only when there is a demand — and not a moment before — simply because it is no longer necessary.

What infrastructure?

While we cannot avoid surrendering enthusiastically to this revolution that revolves around meaning — from different points of view—, we can’t ignore to the enormous change that needs to happen in order to seize this opportunity.

We need a new cultural infrastructure, a wealth of shared knowledge, something that is beginning to come to the fore in projects like theGlobal Village Construction Set by Open Source Ecology or in processes like Extreme Manufacturing, an agile, sometimes voluntary and cooperative manufacturing process that wikispeed is developing to serve the common good.

A new distributed network of places of cultural and tangible production must be affirmed. The network will stem from fablabs, makerspaces and hackerspaces — the new factories — around the world, or from ambitious projects like the Italian Bottega 21: initiatives that unite the existing cultural heritage of places and traditions with currently available technologies.

But that will not be enough. It will also be necessary to develop a new conception of the supply chain. Research will give us new materials — versatile, open materials, readily available and recycled locally — while design itself must be independent from specific materials, implying local production, based on local raw materials and resources.

Even more interesting in coming years will be to analyse the effects that the re-design of production in a distributed and P2P key will have on such spheres as education, training or work. In a situation where the availability of traditional industrial-based jobs is declining, we will have more time to devote to alternative economies — based on exchange and social trust — from which to receive and contribute our resources, our work and our commitment.

New skills will be needed to re-position new and independent production. We will need to teach a new way of designing that is modular and open to innovation and change. We will need people that can manage informal production spaces as facilitators. We will teach students to investigate, discover and create work, products and services that the community needs, rather than merely follow any old curriculum while waiting for a “phantom” labour market to claim them.

Douglas Rushkoff wrote almost a year ago,

“The question we have to begin to ask ourselves is not ‘how do we employ all the people who are rendered obsolete by technology’, but ‘how can we organize a society around something other than employment?’ Might the spirit of enterprise we currently associate with “career” be shifted to something entirely more collaborative, purposeful, and even meaningful?”

Perhaps then, the most important question to answer is this: now that we have the tools, will we be able to find new meaning cooperatively? Will we be able to participate with conviction in the revolution that is at hand?

This post is exceptionally licensed with Creative Commons Attribution 3.0 Unported (CC BY 3.0)

You should follow me on twitter here!

And, if you liked the post, please tweet this!

La Rivoluzione a Portata di Mano

“Economisti e teorici dell’innovazione, come Jeremy Rifkin, Yochai Benkler, Michel Bauwens e molti altri hanno concluso che la terza rivoluzione industriale è a portata di mano”.

Così recitava l’incipit di un recente sondaggio di Statistical Studies of Peer Production.

È effettivamente difficile non testimoniare l’affermazione e la sempre maggiore visibilità che i temi della peer production (produzione paritaria) – l’alternativa decentralizzata alla produzione industriale in larga scala, teorizzata per la prima volta dal professor Yochai Benkler nel 2006 nel libro seminale The Wealth of Networks – acquistano sulla scena della rete e nella realtà dei fatti.

Una testata importante come The Economist ha dedicato al fenomeno un intero report, esperti come Michel Bauwens (fondatore della P2P Foundation) vengono invitati a istruire sul tema persino la Pontifical Academy of Social Sciences; io stesso, per la prima volta, ho potuto vagliare il vivo interesse quando un mio intervento sulla produzione collaborativa, distribuita e P2P, pubblicato di recente, ha ricevuto in un paio di giorni quasi trentamila visite.

Tuttavia, a prescindere da una sterile attività di valutazione dell’attuale penetrazione di questo paradigma nella realtà, dovremmo forse riflettere maggiormente su quelli che appaiono gli inesorabili dati di fatto che ne decreteranno un repentino e pervasivo successo. La cultura del design di massa, delle mode, della produzione su larga scala ci ha dato una società strutturata su decisioni top-down, fatta di strutture complesse (produzione, educazione, lavoro, …) e di strade predefinite. Ricevi un’educazione allo scopo di prepararti a eseguire un lavoro – talvolta uno qualsiasi – che ti remunera in termini di ciò che puoi possedere e consumare: i beni che il design e la produzione di massa ritengono essere di tuo, almeno parziale, gradimento.

La mediocrità è obsoleta

Per anni, seguendo questo mantra, abbiamo prodotto bisogni artificiali, creando necessità inesistenti o quasi, facili da raccontare e disponibili per tutti, piuttosto che andare a indagare i problemi e le necessità reali delle persone e delle comunità. In virtù di meccanismi di protezione, monopoli, brevetti, copyright, l’innovazione e il significato sono stati costretti, bloccati, soffocati. La società competitiva e la produzione industriale hanno prodotto mediocrità: la novità di oggi è che la mediocrità è obsoleta. Su questo substrato culturale, s’innesta oggi una radicale, sistemica, crisi del capitale e, in fin dei conti, una crisi della moneta: una moneta divenuta assurdamente scarsa, indisponibile, incapace di modellare gli scambi che servirebbero per far nascere una nuova modalità di produzione cooperativa, inclusiva e radicalmente più equa.

Dunque, se avete mai immaginato un momento fondamentale in cui il design sarebbe divenuto uno strumento politico, ecco, questo momento è arrivato: chiamiamolo cultura P2P o movimento della peer production, chiamiamolo open-p2p-design, basta che prendiamo coscienza che qualcosa di fondamentale è in atto e che la avocata terza rivoluzione industriale è destinata a essere anche e altrettanto una rivoluzione sociale e culturale. Ora che la necessità per la larga scala scompare grazie a una cristallina democratizzazione dei mezzi di produzione – ormai solo legata a un fattore tempo che si comprime esponenzialmente ogni giorno – la rivoluzione cooperativa che è iniziata riporta finalmente l’uomo (peer), come attore nella sua comunità, al centro dell’atto della produzione, umanizzandola.

DIY e P2P sono dichiarazioni di indipendenza dal capitale, dalle istituzioni nazionali e internazionali, dal mercato; sono un richiamo a un ruolo in prima persona e a una responsabilizzazione del singolo come attore nella sua tribù.

Il design stesso si tribalizza. Giorni fa, leggevo un post stupendo che, nella sua semplicità, dice tutto, chiaramente, in pochissime parole: “If you’re lucky you will have patrons, not customers. Customers barely exist in the creative world now.” In risposta a un design empatico la manifattura si farà liquida, In Real Time: si produce solo all’atto dell’esistenza della domanda, non prima, semplicemente perché non è più necessario.

Quali infrastrutture?

Se da una parte non possiamo evitare di cedere con entusiasmo a questa rivoluzione che ruota intorno al significato – da diversi punti di vista –, dall’altra non possiamo chiudere gli occhi di fronte alle enormi trasformazioni di cui abbiamo bisogno per cogliere questa opportunità. Abbiamo bisogno di una nuova infrastruttura culturale, di un patrimonio di conoscenza comune, qualcosa che si comincia a intravedere in progetti come il Global Village Construction Set di Open Source Ecology o nei processi come l’Extreme Manufacturing, il processo di manifattura agile, a volte volontaristico e cooperativo che wikispeed sta sviluppando per metterlo a servizio del bene comune.

Una nuova rete distribuita di luoghi di produzione culturale e fattuale deve affermarsi, una rete che deriverà dai fablabs, dai makerspace e dagli hackerspace di tutto il mondo – le nuove fabbriche – o da progetti ambiziosi come quello, tutto italiano, di Bottega 21. Iniziative che uniscano l’eredità culturale dei luoghi e delle tradizioni esistenti alle tecnologie ora disponibili. Ma non basterà, perché occorrerà sviluppare anche una nuova concezione della catena di approvvigionamento.

La ricerca sui materiali dovrà darcene di nuovi – degli open materials versatili, facilmente reperibili e riciclabili localmente – mentre il design stesso dovrà essere invariante dai materiali, sottintendendo una producibilità locale, basata su materie prime e risorse locali. Ancor più interessante sarà nei prossimi anni analizzare gli effetti che la ri-progettazione della produzione in chiave distribuita e P2P avrà su realtà come l’educazione, la formazione o il lavoro.

In una situazione in cui la disponibilità di lavoro tradizionale su base industriale si assottiglia, avremo sempre più tempo da dedicare a economie alternative, fatte di scambi e di trust sociale, dalle quali ricevere e alle quali contribuire le nostre risorse, il nostro lavoro e il nostro impegno. Nuove competenze saranno necessarie per ri-localizzare una produzione diversa e indipendente. Avremo bisogno di insegnare un nuovo modo di progettare, modulare e incline all’innovazione e al cambiamento, avremo bisogno di persone capaci di gestire spazi informali di produzione, di facilitatori. Dovremo insegnare ai discenti a indagare, scoprire e creare il lavoro, il prodotto, il servizio di cui la comunità ha bisogno piuttosto che limitarsi a seguire un qualsiasi curriculum formativo in attesa che un “fantomatico” mercato del lavoro li reclami.

Douglas Rushkoff scriveva quasi un’anno fa:

 “La domanda che dobbiamo cominciare a porci non è ‘come impiegare le persone le cui abilità sono rese obsolete dalla tecnologia’, ma piuttosto ‘come possiamo organizzare la società attorno a qualcosa di diverso da un impiego tradizionale’. Lo spirito di un’impresa che di solito associamo con il concetto di ‘carriera’ potrebbe essere spostato verso un concetto più collaborativo, risolutivo e perfino costruttivo?”

La domanda più importante a cui rispondere dunque è forse questa: ora che abbiamo gli strumenti per farlo, saremo in grado di ricercare cooperativamente un nuovo significato? Saremo in grado di partecipare con convinzione alla rivoluzione che abbiamo a portata di mano?

Twittalo in italiano.

About meedabyte

Strategist, Consultant and Collaborative Pathfinder

3 comments

  1. Pingback: Settimana lavorativa di 20 ore « Prosepetrose's Blog

  2. Pingback: organized coercion is the root of money « power of language blog: partnering with reality by JR Fibonacci

  3. Pingback: La empresa a prueba de futuro | Consumo Colaborativo

Leave a comment