On the Role of Technology in the Startup process – A talk with Carlo D’Acunto.

Carlo D'Acunto
Carlo D’Acunto

Carlo D’Acunto is one among those who – literally – invented the Italian Internet. By participating in projects such as the launch of Tin.it and Virgilio, the first real Italian portal, Carlo developed an ability to understand the very roots of the digital market that few others can claim both in Italy or worldwide.

The launch of Giocodigitale, probably the most important Italian digital startup, and its subsequent sale to Bwin, projected Carlo in the Olympus of italian wannabe startuppers.

Carlo is a technologist and a pragmatic innovator who embodies so much of the values of this blog that interviewing him here was almost an obligation.

I suggest all those who want to challenge themselves by creating something and pushing it into the market, to read this interesting interview, full of good advices and practical guidance that will dispel many taboos.

(Italian translation of the post follows here: the post has some Italian focus later on – La traduzione in italiano è disponibile il post ha un focus italiano, più avanti)

[Simone Cicero]: In your recent interview on YouStartup (ed: in Italian) you referred innovation with a specific focus: an act to “improve the people experience”.

So there is room to innovate by staying in the existing (by improving the user experience of products we already use), but also in inventing, theorizing and making real new use cases and new concepts that enhance our daily life experience giving us new value added (the real key).

There is a true innovator methodology? Is Innovation the application of a method aimed at identifying opportunities or the ability to innovate is really more like an epiphany, a chance discovery, the result of an innate talent?

[Carlo D’Acunto]: The innovator starting point can not be other than the observation of reality, as a set of experiences, habits, knowledge and technologies pertaining to a certain history moment. Innovation is something that changes reality by “improving” the way we relate to it, I like to say in a broad sense “improving” the people’s lives quality.

To make innovation real, talent and method are equally important. Epiphanies, talent are the insights to recognize a problem, the need and, contextually, a possible solution; method is the set of choices and tests that we apply from scratch in developing innovation and continuous improvement.

It’s clear that without the initial idea there would be no methodology to apply, but without a methodology innovation is not achieved, the initial intuition becomes sterile or at best, after an initial success, is superseded by something else.

For the first sparkle you must have knowledge, a right approach to reality and therefore the right vision: one must know how to question what is already available and identify what is missing, point out the imperfection of today and think about instead to what we all want.

The application of a method increases or decreases confidence in innovation and determines the efficiency and quality of its implementation, factors that are crucial to its success.

[SC]: Can you give some examples of real innovation that “thrilled” over the past years?

[CD]: Keeping the eye on the online world, which we are professionally bound, I think about Facebook and the PC-Phone-Mobile-Tablet-TV eco-systems, created by Apple and Google in particular, as they have been able to design and integrate the “mobile” experience.

Facebook, more than all others, fully understood the dynamics of a person‘ private and public social life, putting people, with real names, at the very center of the online experience. Facebook recreated a world where everyone can (re) meet, a place where to offer global services, and open shops, a platform where is easy to add applications. It has not yet reached its full potential: in your real life if you need a mechanic, a laborer, a dentist, you try or … rely on asking a friend?

Virgilio
Virgilio

[SC]: You were involved on some of the projects that, literally, embodied the web and Internet at the very beginning (eg: Virgilio, Tin.it) in Italy.

What was your feeling during those years? say in the second half of the nineties, what was the feeling you had about the role that the web would have won in society? Have your predictions come true?

[CD]: We were conscious of being in the midst of an extraordinary revolution that would have changed the way to inform, communicate and let to communicate, forever. The web in particular made possible, for the first time, the immediate retrieval of information and its deepening through browsing and the novel hypertext media.

We suddenly understood that there was a fantastic opportunity to help building the future. It really was a widespread feeling among all those who worked in the “new economy”.

Tin.it logo
Tin.it logo

In the early years 1994-1996 the focus was still very on the technology side, we were, perhaps too, interested in how things work technically and at the same time technology was still limitating: very poor distribution networks, not always on, bandwidth scarcity. The most successful net companies in the world were technology minded: Netscape, Sun, Cisco, Software.com,

Then we have focused on services thinking about individuals and their online experience, … the portals phenomenon, with in-depth and thematic sections with advertising supporting it, exploded and Napster was the confirmation that part of the change was occurring already.

In addition to accessing network (tin.it) and create general and thematic portal contents (Virgilio) we tried to offer an online answer to many human experience: virtual communities (Atlantide, C6, IRC, web chat), integrated messaging services for email-web-phone-sms (Virgilio Tin-Communicator), personal e-wallets with virtual currency (Tin-cash), navigation and secured content (Tin Family and the portal Virgilio Junior) and, to be true, users base was actually significant considering the context of a not yet formed Internet.

Then there was the deflation of the new economy bubble: not everyone worked methodically and in the online world as in the real one customers can not be for everyone, but only for those offering a useful, qualitative service.

I remember that at the time some services were often widely publicized, but didn’t succeed to fulfil Internet users expectations as well as investors expectations: think about CiaoWeb and Jumpy.

And then the restart after the bubble (in the world more than in Italy) on a firmer basis.

If I look behind let me say that the forecasts about the success of the Internet and the role of the Web have largely come true. I’ve bet over them since I focused all my professional life.

[SC]: What future role is preparing for the web?

[CD]: The web is alive and is in excellent health. It ‘s a mature platform, Ajax has renewed its potential.

Facebook, Twitter, Gmail, Google Docs are proof that the web can work for complex contexts in terms of features, interfaces and interactions, enhancing the user experience indeed. Share and work with four hands on a Google document is simple and easy thanks to the web. Apps will be very important as well, but will not replace the web.

It will be quite interesting to observe and draw the convergence of Web, mobile and TV.

[SC]: How important is the social side of the web? In my opinion we are talking about something now “infrastructural” to the web itself, I often say that social networks are now firmly placed at layer 6.5 of the OSI stack, then we can no longer think the web without considerng them. What do you think?

[CD]: Social networks express the essence of the network: they can recreate the natural life dynamics of people who are naturally inclined to meet, create groups / communities, share experiences and information, suggest what buy, what to see, where to go.

And today and in the future social network essentially means Facebook. Who designs a service today, also a social network, should not avoid to engage with Facebook in some way. That’s now the place, the marketplace that is more interesting. Zuckerberg is a genius in the history already.

I confess that, looking at the experience of Tin.it and Virgilio, I have a big regret on Atlantide and C6, that in their own way were Facebook ancestors .

Logo Giocodigitale
Logo Giocodigitale

[SC]: You have often worked on infrastructure-intensive startup projects, certainly not least, Giocodigitale. Was there more need to master technology in the past? There was more need of an artisanal mindset to think online business?

[CD]: Understanding technology, is always an advantage: you can understand the opportunities to make some efficiency and to enable new areas of business.

In the past, at the beginning of the Internet era, fully understanding the basic technology, how to make the right choices, however, was more decisive.

At first there were no server farm with which to buy industrial machines with virtual interfaces that can be configured through the web… business always started from the ability to choose hardware, network providers, storage, and the ability to create the basic infrastructure; application frameworks still weren’t so evoluted, Java was the language for developing client side applet and Amazon was selling only books.

[SC]: What has changed (if anything has fundamentally changed) today, in the era of the more-or-less-is-all-possible? Have techies always still a central role or they’ve been superseded by other figures, other feelings?

[CD]: There has been an enormous evolution of the development and delivery frameworks server side (think of Java, open source,. NET), the world of interfaces and user experience evolved much while there are now widely accessible services and expertise for delivering contents with much lower cost than in the past.

This has lowered the initial financial commitment, has changed the set of technology skills that are strictly necessary, but did not cancel the contribution of technology minded people to online business because that business is inherently technological.

On one hand today’s interface design and user experience is more important to know than DNS how-to, on the other hand to know how to build on open source software, how to find the right framework to provide a solution to neverending application infrastructure problems still makes the difference in speed of development and maintenance, service quality, overall costs.

And if you are successful, at some point it may be necessary / appropriate to build your own technology: this happened to me in Tin.it (the world of yesterday) but also in Giocodigitale (the very recent past) and this is what they have done in Google, Facebook and of course at Apple. Jobs, Page, Brin and Zuckerberg are “also” techies.

Clearly, in today’s technology skills there must also be the ability to use and incorporate other available services such as those provided by Amazon, Google, Facebook, …

[SC]: On this blog I have often discussed the issue of  *aaS (Everything as a Service) paradigm. Some of the major Web players today are based on the AWS infrastructure. As an infrastructure and services expert you suggest the use of *aaS in startups? It ‘s a choice that depends more on the size, stage of project or there are other key drivers, for example the ownership of data centers, to bear in mind?

[CD]: For a startup the focus on core business is crucial. If you have the opportunity to purchase quality services at affordable cost is critical to do so as not to waste available energy that are, typically, limited at the beginning. Amazon has this huge penetration among startups because it responds best requirements and it’s therefore successful also among consolidated business companies.

The *aaS paradigm is certainly fascinating, if bond to cost efficiencies resulting from the economies of scale as it happened in Amazon, then *aaS will become one of the opportunities that you can not avoid to assess.

Regarding the ownership of the data center, only in very exceptional circumstances (regulatory reasons) I suggest to building one that is ad hoc.

Talking about services (SaaS more than *aaS), many companies today prefer to run in-house email service as matter of principle (security). I have no doubt however, gmail is fully sufficient for companies, as it offers a quality that is hard to match in-house and I don’t value the disclaimers to accept a relevant risk for business.

[SC]: As a great fine arts fan as you are, beside being a technology expert, what opportunities do you think that Internet and innovation could give us in the field of culture and heritage exploitation – in particular in Italy?

[CD]: The existing heritage in Italy is an extraordinary gift that we Italians have inherited and that we are very fortunate to use as an economic resource. At the same time we have a moral duty to preserve it, communicate it and make it accessible.

In terms of technological innovation very little has been done. While this shows a shortage and inefficient institutions (think of the http://www.italia.it portal and all economic resources misused for it) it also means that there are still great opportunities.

As a user I imagine to design and plan online a voyage between cultural and artistic heritage, such as a modern Grand Tour, which is integrated with live, on field, information services (where to go, what you find, schedule, history, preview, simulations, …) settlement services (reservations for museums, events, hotels b & b, planes, trains, urban transport, restaurants, …), of course social networks (reviews, feedback, comments, advice, ratings, …). It would be nice to provide *aaS services to be integrated by museums, event organizers, airlines, by Trenitalia, Expedia, by airBandB by Google, Facebook, … to provide services for tourism.

Anyway we shouldn’t forget that the real goal is the enjoyment of art, nothing can ever replace the live experience of a visit to the Sistine Chapel, Ponte Vecchio, the Basilica of San Marco or Pompei, so it is imperative for us to give a dignified response to the needs of mobility, reception, cleaning (think of the chronic situation in Naples) of our city and our country.

[SC]: How important is pragmatism in making real a startup? Many argue that you can start almost without a real business model (or at least without the nightmare of full profitability), create something and generate traction for later founding and aim, only later on, to reach profitability as a product or service .
After all, even Google and Twitter have no business model at birth. What do you think?

[CD]: It ‘s true that many ideas and opportunities come along, but it is very important to have a business plan and vision to pass through an initial merciless criticism in terms of:

  • innovation
  • market
  • the ability of the founders and managers to make the thing real
  • the ability to generate value

On the other hand who is willing to invest money without even having an idea of the ROI? It’s true that Google didn’t figure out how to make money at the beginning but they recognized a value into the growing numbers of users of the search service.

Same thing happened for Facebook, as it was immediately recognized the huge value of having active and satisfied users in continue growth.

At giocodigitale we changed tactics and strategy on the road several times, but from the beginning we had a clear vision of the market and our possible role.

The beauty of online is that the market potential is huge compared to a physical place and that the return for those who do the right thing can be just as big.

Tweet thisTweet this

Italian translation follows.

Sul ruolo della tecnologia e del tecnologo nel processo di startup (e oltre) – Una chiacchierata con Carlo D’Acunto

Carlo D’Acunto è tra coloro che hanno letteralmente inventato la rete Italiana. Partecipando a progetti come il lancio di Tin.it o Virgilio, il primo vero e proprio portale italiano, Carlo ha sviluppato una capacità di capire il mercato digitale che pochi altri possono vantare in Italia e nel mondo.

Il lancio di Giocodigitale, probabilmente la più importante startup digitale italiana, e la sua successiva vendita a Bwin, lo hanno proiettato nell’olimpo dei wannabe startupper Italiani.

Carlo è un tecnologo pragmatico e un grande innovatore che incarna così tanto i valori propri di questo blog che intervistarlo qui è stato quasi un obbligo.

Consiglio a tutti coloro che vogliono cimentarsi nella sfida di creare qualcosa e di proporlo al mercato, di leggere questa interessante intervista, piena di buoni consigli e di indicazioni pratiche che sfaterà molti tabù.

[Simone Cicero]: Ciao Carlo, cominciamo col dire che, nella tua recente intervista su YouStartup hai fatto riferimento all’innovazione come con un focus preciso: qualcosa atto a “migliorare l’esperienza delle persone”.

Dunque c’è spazio sia per innovare rimanendo nell’esistente (migliorando l’esperienza d’uso di prodotti che già usiamo) che nell’inventare, nel teorizzare e nel rendere reali nuoviuse cases e nuovi concepts che migliorino la nostra esperienza di vita quotidiana dandoci nuovo valore aggiunto (la vera chiave).

C’è una metodologia nel vero innovatore? Innovare è l’applicazione di un metodo volto a individuare le opportunità o la capacità di innovare veramente è più una sequenza diepifanie e di scoperte casuali, il frutto di un talento innato?

[Carlo D’acunto]: Il punto di partenza dell’innovatore non può che essere la realtà, intesa come insieme delle esperienze, abitudini, conoscenze e tecnologie in un certo momento storico.

Innovazione è qualcosa che modifica questa realtà “migliorando” il nostro modo di relazionarsi a essa, mi piace dire in senso lato “migliorando” la qualità della vita delle persone.

Per fare innovazione, talento e metodo sono ugualmente importanti. L’epifania, il talento sono l’intuizione di riconoscere un problema, un’esigenza e contestualmente una sua possibile soluzione, il metodo è l’insieme di scelte e verifiche che applichiamo fin dall’inizio nel realizzare e migliorare continuamente l’innovazione.

E’ chiaro che senza l’idea iniziale non ci potrebbe essere alcun metodo da applicare, ma senza il metodo l’innovazione non si compie, l’intuizione iniziale diventa sterile o nella migliore delle ipotesi dopo un primo periodo di successo “fortunato” viene superata da qualcos’altro.

Per l’idea iniziale è necessario avere le giuste conoscenze, il giusto approccio alla realtà e quindi la giusta vision, si deve saper mettere in discussione ciò che è già disponibile e riconoscere ciò che manca, non accettando l’imperfezione dell’oggi, ma pensando a ciò che noi tutti vorremmo.

L’applicazione del metodo aumenta o diminuisce la confidenza nell’innovazione e determina l’efficienza e la bontà della sua realizzazione fattori fondamentali per il suo successo.

[SC]: Puoi farmi qualche esempio di vera innovazione che ti abbia “entusiasmato” negli ultimi anni?

[CD]: Rimanendo nel mondo dell’online, cui sono professionalmente legato, penso a Facebook e agli eco-sistemi PC-Telefono-Mobile-Tablet-TV sia di Apple che di Google soprattutto per come hanno saputo disegnare e integrare l’esperienza “mobile”.

Facebook comunque su tutti perché ha compreso in pieno le dinamiche private e pubbliche della vita sociale delle persone posizionando la persona vera con nome e cognome al centro dell’esperienza online. Facebook ha ricreato un mondo in cui tutti si possono (re)incontrare, una piazza globale in cui nel futuro offrire servizi e aprire negozi, una piattaforma in cui è semplice aggiungere applicazioni . E non ha ancora espresso tutte le sue potenzialità: nella vita reale se si ha bisogno di un meccanico, un operaio, un dentista, … si cerca su un elenco o si chiede a un amico?

[SC]: Tu sei stato coinvolto su alcuni dei progetti che hanno letteralmente incarnato il web e internet nel periodo in cui questo fenomeno esplodeva in Italia (es: Virgilio, Tin).

Quale sentimento c’era in quegli anni, diciamo nella seconda metà degli anni novanta, qual era la sensazione che avevi rispetto al ruolo che il web si sarebbe guadagnato nella società? Le tue previsioni si sono avverate?

[CD]: Si era consapevoli di essere nel mezzo di una straordinaria rivoluzione che avrebbe modificato per sempre il modo di informare, comunicare e far comunicare. Il web in particolare rendeva immediata l’esperienza del reperimento dell’informazione e il suo approfondimento navigando attraverso link in ipertesti multimediali.

Si comprendeva che c’era la fantastica opportunità di contribuire a costruire il futuro. Era davvero un sentimento diffuso in tutti coloro che lavoravano nella new economy.

Nei primi anni 1994-1996 il focus era ancora molto spostato sulla tecnologia, si era forse troppo interessati a capire come funzionavano tecnicamente le cose e al tempo stesso la tecnologia aveva qualche limite, come la scarsissima diffusione di reti always on e la scarsità di banda. I casi di successo nel mondo erano aziende tecnologiche: Netscape, Sun, Cisco, Software.com, …

Successivamente ci si è concentrati sui servizi pensando alle persone e alle loro esperienze online, … si è affermato il fenomeno dei portali con approfondite sezioni tematiche e con l’advertising a sostenerlo, è esploso Napster ed è stata la conferma che una parte del cambiamento era già avvenuta.

In Tin.it e in Virgilio oltre all’accesso alla rete (tin.it) e all’informazione generalista e tematica (Virgilio) si è cercato di offrire una risposta online a molte esperienze dell’uomo: le comunità virtuali (Atlantide, C6, IRC, web chat), servizi di messaggistica integrata email-web-telefono-sms (Virgilio-Tin Communicator), pagine personali, borsellino elettronico con moneta virtuale (Tin-cash), navigazione e contenuti protetti (Tin Family e Virgilio Junior) e i numeri degli utilizzatori erano importanti seppure in un contesto di rete non ancora compiuto.

Poi lo sgonfiamento della bolla new economy, perché non tutti lavoravano con metodo e perché nell’online, come nel mondo reale, i clienti non possono essere di tutti, ma solo di coloro che offrono un servizio utile e di qualità. Ricordo ad esempio due servizi all’epoca ampliamente pubblicizzati, ma non all’altezza delle aspettative degli internauti: CiaoWeb e Jumpy.

E quindi la ripartenza dopo la bolla (più nel mondo che in Italia) su basi più solide.

Guardando all’indietro devo dire che le previsioni sul successo di Internet e sul ruolo del web si sono ampiamente avverate. Io ci ho scommesso da subito puntando la mia vita professionale.

[SC]: Quale ruolo si prepara invece per il web del futuro?

[CD]: Il web è vivo e gode di ottima salute. E’ una piattaforma matura, Ajax ne ha rinnovato le potenzialità.

Facebook, Twitter, Gmail, Google Docs sono la prova che il web può funzionare anche per contesti complessi per funzionalità, interfaccia e interazione, amplificando anzi l’esperienza d’uso. Condividere e lavorare a quattro mani su un documento in google docs è semplice e facile attraverso il web.

Le app avranno un ruolo importante, ma non sostituiranno il web. Sarà piuttosto interessante osservare e disegnare la convergenza di web, mobile e TV.

[SC]: Quanto è importante il lato sociale del web? A mio parere stiamo parlando di un qualcosa ormai “infrastrutturale” al web stesso, io dico spesso che i social network si sono oramai stabilmente piazzati a layer 6.5 della pila OSI, dunque non possiamo più pensare il web senza considerarli. Tu cosa ne pensi?

[CD]: I social network esprimono l’essenza della rete, perché in essi si possono ricreare le dinamiche naturali dell’esistenza delle persone che sono naturalmente portate a incontrarsi, a realizzare gruppi/comunità, a condividere esperienze e informazioni, a suggerirsi cosa comprare, cosa visitare, dove andare.

Però oggi e nel prossimo futuro social network significa essenzialmente Facebook. Chi disegna oggi un servizio, anche un social network, non dovrebbe prescindere dall’agganciarlo in qualche modo al mondo Facebook. E’ quella ora la piazza, il marketplace più interessante. Zuckerberg è un genio già nella storia.

Confesso che dell’esperienza di Tin.it e Virgilio ho un grande rammarico riguardante Atlantide e C6, a loro modo precursori di Facebook.

[SC]: Tu hai spesso lavorato a progetti di startup “infrastructure intensive” come, non ultimo sicuramente, Giocodigitale. A tuo parere, nel passato contava di più padroneggiare l’ambito tecnologico? Si doveva essere un po’ artigiani per poter “pensare il business online”?

[CD]: Comprendere la tecnologia, capirne le opportunità per fare efficienza e per abilitare nuovi spazi di business è ieri come oggi sempre un vantaggio. Nel passato, all’inizio dell’era Internet, comprendere a fondo la tecnologia di base, saper compiere le scelte giuste era però più determinante.

All’inizio non c’erano server farm presso cui comprare industrialmente macchine virtuali configurabili attraverso interfacce web … il business partiva sempre dalla capacità di scegliere l’hardware, il provider di rete, lo storage, dalla capacità di realizzare l’infrastruttura di base. E per le applicazioni non si avevano framework evoluti, java era un linguaggio per sviluppare applet client side e Amazon vendeva solo libri.

[SC]: Cos’è cambiato (se è sostanzialmente cambiato qualcosa) oggi, nell’era del più-o-meno-tutto-è-fattibile? Il tecnologo ha sempre un ruolo centrale o ha lasciato il passo ad altre figure, altre sensibilità?

[CD]: C’è stata una enorme evoluzione dei framework di erogazione e sviluppo server side (penso a java, all’open source, a .net), si è molto evoluto il mondo delle interfacce e dell’esperienza utente e contemporaneamente sono ampiamente accessibili servizi e competenze per l’erogazione dei contenuti a costi molto più contenuti del passato.

Questo ha abbassato l’impegno finanziario iniziale, ha modificato il set di competenze tecnologiche strettamente necessarie, ma non ha annullato il contributo del tecnologo al business online perché quel business è intrinsecamente tecnologico.

Da un lato oggi il disegno dell’interfaccia e dell’esperienza utente è più importante dal saper configurare un DNS, da un altro saper far leva sui risultati del software open source, saper individuare i framework giusti per dare soluzione ai problemi classici di ogni infrastruttura applicativa fa ancora la differenza in termini di velocità di sviluppo e manutenzione, qualità del servizio, costi globali. E se si ha successo, a un certo punto potrebbe essere necessario/opportuno costruirsi in casa la tecnologia di cui si ha bisogno: questo mi è capitato in Tin.it (il mondo di ieri) e in Gioco Digitale (il recentissimo passato) e questo è quello che hanno fatto in Google, in Facebook e ovviamente in Apple dove Jobs, Page, Brin e Zuckerberg sono “anche” tecnologhi.

Ovviamente tra le competenze del tecnologo di oggi c’è anche il saper utilizzare e inglobare i servizi disponibili di Amazon, Google, Facebook, …

[SC]: Su questo blog spesso ho affrontato il tema del paradigma *aaS (Everything as a Service). Grandi protagonisti del web di oggi si basano sull’infrastruttura AWS.

Da grande esperto di infrastrutture e di servizi tu suggeriresti l’uso del *aas in progetti di startup? E’ una scelta che dipende più dalle dimensioni, dalla fase di progetto oppure ci sono considerazioni di principio, per esempio sulla proprietà dei data centers da tenere presenti?

[CD]: In una start-up è fondamentale concentrarsi sul proprio core business. Se si ha la possibilità di acquistare servizi di qualità a costi accessibili è importante farlo, così da non disperdere le tipicamente limitate energie disponibili. Amazon ha successo tra le start-up perché sta interpretando al meglio questa esigenza e sta proponendo con successo i propri servizi anche alle aziende dal business consolidato.

Il paradigma *aaS è sicuramente affascinante e se legato all’efficienza di costi derivante dall’economia di scala come sta accadendo in Amazon diventerà una delle opportunità che non si potrà omettere di valutare.

Riguardo la proprietà dei data center, veramente solo in casi eccezionali (ragioni normative) consiglierei ora di realizzarne uno ad hoc per i propri scopi.

Parlando di servizi e non di infrastruttura, ancora oggi molte aziende preferiscono avere il servizio di email gestito in casa per una questione di principio legata alla sicurezza. Da parte mia non ho invece dubbi, gmail per aziende è pienamente sufficiente, offre una qualità difficilmente replicabile in house e non considero i disclaimer da accettare un rischio per il business.

[SC]: Da grande appassionato di arte e grande esperto di tecnologia, quali opportunità da secondo te la rete e l’innovazione tecnologica nei confronti della fruizione della cultura e dei beni culturali – in Italia e non?

[CD]: Il patrimonio artistico esistente in Italia è una straordinaria dote che noi italiani abbiamo ricevuto in eredità e che abbiamo la fortuna di poter utilizzare come risorsa economica. Nello stesso tempo abbiamo anche il dovere morale di preservarlo, comunicarlo e renderlo accessibile.

In termini di innovazione tecnologica si è fatto davvero poco. Se da un lato questo evidenzia una carenza e una inefficienza istituzionale (penso al famigerato portale http://www.italia.it e alle risorse economiche impiegate), da un altro significa che ci sono ancora opportunità.

Da fruitore immagino il progetto di un viaggio artistico culturale da disegnare e pregustare online (moderno Grand Tour) e poi realizzare live, in cui si integrano servizi informativi (dove andare, cosa si trova, orari, storia, anteprime, simulazioni, …), servizi transattivi (prenotazioni musei, eventi, alberghi b&b, aerei, treni,trasporti urbani, ristoranti, …), ovviamente social network (giudizi, feedback, segnalazioni,consigli, rating, …). Sarebbe bello avere per questo servizi da integrare in ottica *aaS dai musei, dagli organizzatori di eventi, dalle compagnie aeree, da Trenitalia, da expedia, da airBandB, da google, da facebook, …

Non dimentichiamo pero’ che la meta vera è la fruizione fisica del bene artistico, nulla potrà mai sostituire l’esperienza live di una visita alla cappella Sistina, a Ponte Vecchio, alla basilica di San Marco, a Pompei; per questo è indispensabile dare una risposta dignitosa alle esigenze di mobilità, di accoglienza, di pulizia (pensiamo alla situazione cronica di Napoli) delle nostre città e del nostro paese.

[SC]: Quanto è importante il pragmatismo nel fare startup? Molti sostengono che si può nascere senza un vero e proprio business model (o, comunque, senza l’incubo della profittabilità), creare qualcosa e generare traction per ottenere founding e puntare, solo in seguito a dare un senso di business al prodotto/servizio.

Dopotutto neanche Google e Twitter avevano un business model alla nascita. Tu che ne pensi?

[CD]: E’ vero che molte idee e opportunità arrivano strada facendo, ma è molto importante avere un business plan iniziale e una vision passati al vaglio di una critica spietata rispetto

  • all’innovazione,
  • al mercato,
  • alla capacità dei fondatori e manager di realizzare la cosa,
  • alla possibilità di generare valore.

D’altra parte chi è disponibile a investire denaro senza avere un’idea del modello per il ritorno dell’investimento?

In Google non si era individuato all’inizio come ricavare soldi, ma si riconosceva un valore ai numeri crescenti degli utenti del servizio di ricerca.

Stessa cosa per Facebook, come nella vita reale il valore riconosciuto è stato subito avere utenti attivi soddisfatti in continua crescita.

In Gioco Digitale abbiamo modificato tattica e strategia più volte strada facendo, ma fin dall’inizio avevamo una chiara vision del mercato e del nostro possibile ruolo.

Il bello dell’online è che il mercato potenziale è enorme se paragonato a un luogo fisico e che il ritorno per chi fa la cosa giusta può essere altrettanto grande.

Advertisement

About meedabyte

Strategist, Consultant and Collaborative Pathfinder

2 comments

  1. Hey there! I just wanted to ask if you ever have any issues with hackers?
    My last blog (wordpress) was hacked and I ended up losing several weeks
    of hard work due to no backup. Do you have any methods to protect against hackers?

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: