Two words about Twitter

For some time now I officially entered into the vortex of Twitter. Despite I have also experienced a (not so) minor inconvenience, I continue to love it madly and 2010 has done nothing less than confirming to me its enormous value. Now all I do is recommend everyone to join the conversation: colleagues, friends.

https://i0.wp.com/farm3.static.flickr.com/2458/3854330282_56605f6956_z.jpg

Original credit to danilo ramos - http://flic.kr/p/6SAs7o

Despite a lot of this depends on my passion, and now full-blown addiction to online connectivity, I think Twitter provides too much value to stay out, especially if for professional or any other reason you need to be informed about the latest buzz.

Twitter launched in 2006, the original concept had a strong inspiration to the SMS service (limit of 160 characters) with broadcasting functionalities. If you have the patience to listen to the words of Jack Dorsey in the great interview that embodies the number 001 of newly born Kevin Rose newsletter (“Foundation” – http://revision3.com/foundation/jackdorsey), then you will discover many details about the days when the idea of Twitter was assuming its shape.

The extreme simplicity pursued by the founders (the service has been subject to a partial and not so invasive redesign a few months ago) and a mainly “public” communication form have transformed it, over the years, into a platform for social news, publishing and media. Probably the greatest innovation of online communication so far after the blog.

As most of you know (even if I write this post thinking mainly for beginners, so as to avoid having to always explain all over again) Twitter bases its concept on asymmetrical relationships and a tiny set of functions that I will summarize later.

In the beginning, when registering to the service, the first thing you will be prompted about will be the visibility of your tweets. The decision is straightforward: if you want to use Twitter to chat with your friends just go for the private profile, if you have any other purpose, including mixed ones, my advice is to go for a public one.

Once registered you will need to find out who to follow (as a “follower“): done this you will see her tweets in your timeline (yes, the analogue of your Facebook wall). Then if you begin to tweet is very possible that someone begins to follow you: maybe she’s interested in what you say or it’s just a friend :).

Decide who to follow may seem complicated to a novice. Twitter  recently introduced small changes to the suggestions functionality for this purpose but the simplest thing to do is:

  • import your existing network of contacts (importing for example your gmail address book, you’ll see that many of your friends, probably, already tweet)
  • search on blogs, newspapers, any self-respecting web resource has it, the twitter account of the “page” that will notify you about all the updates (there’s even one for this blog http://twitter.com/meedabyte).

There is no constraint of reciprocity on Twitter unlike what usually happens with Facebook. On the blue social network public profiles are a rarity (even if things are changing) and if I ask your friendship I automatically and implicitly give you access to my status updates.

Note: The situation on Facebook is much more complicated (privacy settings, lists, fan page) but for simplicity’s sake let’s close it here.

Let’s go back to Twitter. Having said that, it goes without saying that on Twitter there are two types of relations:

  1. two people following each other (often called “friends“)
  2. a person who follows another that, however, does not follow her back (the first is essentially a “fan“)

How it works:

The major forms of interaction/communication on Twitter are:

  1. @mentions: someone mentioned in a tweet it is somehow linked to the tweet in question (many of you are familiar with the concept, recently introduced by Facebook, of @tagging)
  2. retweets: to replicate someone else’s tweet because, basically, you sharing her opinion (a concept similar to “like”)
  3. replies: replying to a tweet you get into a conversation
  4. #hashtags: a hashtag is an argument, tagging a tweet with #hashtags is saying explicitly that the tweet refers a particular topic
#hashtags

#hashtags

@mentions, links and #hashtags

@mentions, links and #hashtags

Retweets

Retweets

The anatomy of a tweet

In a tweet, you will find, almost always unless it is a conversations or just an aphorisms, an hyperlink (shortened via one of many services such as bit.ly link or goo.gl) and a personal view or comment: this is Twitter, a revolutionary tool that, literally, spreads meaning on the surface of the Internet.

Looking for information on a specific topic (you can search using #hashtags for this) you can quickly make yourself an idea thanks to the brief comments you can often found in news-related tweets. Thanks to their retweets (they literally make the most important news to “float”) tweeters will always point you to the relevant news.

The immediacy and the exponential aspect of Twitter concept made it the largest marketing, breaking news, recommendations and crowdsourcing platform in the world: provided that you have something to say, if you’re smart enough, you can monetize the enormous attention that Twitter can get you.

Twitter embodies the era that we live in: the era where everything is immediate and free, where the products are designed by users, the era of dematerialization and sharing, the era of the pursue of value.

Four years after its birth, there is no doubt that Twitter has become the greatest tool for publicizing information that mankind has ever conceived, a step beyond advertising as we know it. Something that could serve you.

Can you stay out?

Tweet thisTweet this

Related Articles

read the rest of this entry for the italian translation (clicca Read the rest of this entry »per leggere il post in Italiano)

Due parole su Twitter

Da qualche tempo sono ufficialmente entrato nel vortice di twitter. Malgrado mi sia capitato anche un (non tanto) piccolo inconveniente continuo ad amare twitter alla follia e il 2010 non ha fatto altro che confermarmi il suo enorme valore. Ormai non faccio altro che consigiare a tutti di unirsi alla conversazione: colleghi, amici.

Malgrado molto di questa passione dipenda dalla mia, ormai conclamata e sconsiderata, dipendenza da connessione online, credo che twitter fornisca troppo valore per starne fuori, soprattutto se per motivi più o meno professionali si ha l’esigenza di essere informati sulle novità.

Twitter nasce nel 2006: il concept originale aveva una forte ispirazione al servizio SMS (il limite di 160 caratteri) e ci aggiungeva un po’ di broadcasting. Se avrete la pazienza di ascoltare le parole di Jack Dorsey nella fantastica intervista che incarna il numero uno della nuova newsletter di Kevin Rose (“Foundation” – http://revision3.com/foundation/jackdorsey?hp) potrete scoprire molti dettagli dei giorni in cui l’idea di Twitter ha preso corpo.

L’estrema semplicità a cui i fondatori hanno sempre fatto riferimento (il servizio é stato soggetto a un ridisegno solo qualche mese fa) e la modalità principalmente “pubblica” di comunicazione lo hanno trasformato, di fatto negli anni, in una piattaforma di social news, publishing e media. Probabilmente la più grande invenzione della comunicazione online dopo i blog.

Come molti sapranno (anche se scrivo questo post pensando principalmente ai neofiti, così da evitare di dover spiegare sempre tutto daccapo) Twitter basa il suo funzionamento su un meccanismo di “relazione” asimmetrico e su una minuscola serie di funzioni che riassumerò in seguito.

In principo, all’atto della registrazione al servizio, la prima cosa che dovrete decidere sarà la visibilità dei vostri tweets. La decisione é semplice: se volete usare Twitter per conversare solo coi vostri amici andate col profilo privato, per qualsiasi altro scopo, anche misto, il mio consiglio è senza dubbio avere un public profile.

Una volta iscritti non dovrete far altro che decidere chi iniziare a seguire, appunto come follower: una volta fatto questo vedrete i suoi tweet nella vostra timeline (si, l’analogo della bacheca di Facebook). Se poi inizierete anche a cinguettare è possibile che qualcuno cominci a seguire voi: magari gli interessa quello che dite o si tratta di un amico.

Decidere chi seguire può sembrare complicato a un neofita. Twitter ha introdotto recentemente delle modifiche alla funzionalità di suggerimento dei tweeters da seguire ma la cosa più semplice da fare è:

  • pescare nella propria rete di contatti esistenti (importando la rubricha, per esempio da gmail, potrete verificare come molti dei vostri amici, probabilmente, tweetano già)
  • cercare nei blog, nei quotidiani, ormai qualsiasi risorsa web che si rispetti ce l’ha, l’account twitter della “pagina” che vi segnalerà tutti gli updates (ce n’è uno anche per questo blog ovviamente: http://twitter.com/meedabyte).

Non esiste su Twitter alcun vincolo di reciprocità, a differenza di quanto avviene, di norma, con Facebook.
Sul social network blu i profili pubblici sono una rarità (anche se le cose stanno cambiando) e se io chiedo a te amicizia automaticamente e implicitamente ti do accesso ai miei status updates.

Nota: la situazione su facebook, ammettendo di saperlo usare per bene (settaggi di privacy, liste, fan page) è molto più complessa ma per semplicità chiuduamo qui.

Torniamo a Twitter. Detto quanto sopra, va da se che su Twitter esistono due tipi di relazioni:

  1. due persone si seguono a vicenda (spesso definiti “friends“)
  2. una persona segue un’altra che, invece, non la segue (il primo è sostanzialmente un “fan“)

Come funziona:

Le forme di interazione/comunicazione principali su Twitter sono le seguenti:

  1. menzioni: menzionare qualcuno in un tweet perché è, in qualche modo, legato al tweet in questione (molti di voi saranno familiari al concetto, recentemente introdotto anche da Facebook mediante il @tagging)
  2. retweets: riproporre un tweet di qualcun’altro, perché in sostanza si condivide (un concetto simile al “like”)
  3. repliche: rispondere a un tweet, entrare in una conversazione
  4. #hashtags: un hashtag è un argomento, taggando un tweet con un #hashtag si esplicita il fatto che quel dato tweet si riferisce a un dato argomento di conversazioni

L’anatomia di un tweet

In un tweet troverete quasi sempre, a meno che non si tratti di pure conversazioni o aforismi, un link (accorciato grazie a uno dei numerosi servizi di link shortening come bit.ly o goo.gl) e un commento: questo fa di twitter uno strumento rivoluzionario che, letteralmente, spalma significato sulla superfice della rete.

Cercando informazioni su un preciso argomento (ci si può servire di un #hashtag) ci si può velocemente fare un idea grazie ai brevi commenti con cui i tweeters accolgono le notizie che arrivano dalla rete, dando più visibilità, grazie ai loro retweet (I retweet fanno letteralmente “galleggiare” le notizie più importanti), alle notizie rilevanti.

L’immediatezza e l’esponenzialità hanno fatto di Twitter la più grande piattaforma di marketing, breaking news, raccomandazioni e crowdsourcing del mondo: se ci sai fare, puoi monetizzare l’enorme attenzione che Twitter può farti ottenere, tutto questo a patto che tu non dica stupidaggini.

Twitter incarna l’era che viviamo: l’era in cui tutto è immediato e gratuito, in cui i prodotti nascono dagli utenti, l’era della dematerializzazione, della condivisione, l’era della pura ricerca del valore.

A quattro anni dalla nascita, non c’è dubbio che Twitter sia divenuto il più grande strumento di pubblicizzazione dell’informazione che l’umanità abbia mai inventato, un passo oltre la pubblicità come fino ad oggi l’abbiamo concepita. Qualcosa che potrebbe servirti.

Puoi starne fuori?

About meedabyte

Strategist, Consultant and Collaborative Pathfinder

4 comments

  1. Pingback: Two words about Twitter « | Proctor

  2. Pingback: Interviewing Glyn Moody: why we should worry about our own digital Freedom. «

  3. Pingback: Celebrate blogging «

  4. Pingback: Copertina marzo 2011 « The Spilimbergo POST

Leave a comment