Talking Open P2P Design, FabLabs and Makers with Massimo Menichinelli

Massimo Menichinelli is a designer who researches and develops collaborative projects and design methodologies since 2005. He founded the openp2pdesign.org project, for researching about designing open, complex and collaborative projects, processes and systems. He has given talks, lectures and hosted workshops in Italy, Spain, Finland, South Korea, Singapore.

After being invited as a keynote speaker at the Aalto University – School of Art and Design in Helsinki, he is now a doctoral candidate at the Media Lab Helsinki to further investigate these issues.

(Italian translation of the post follows here: the post has some Italian focus later on – La traduzione in italiano è disponibile il post ha un focus italiano, più avanti)

OPEN 2009 - Media Lab Doctor of Arts Symposium - by Aapo Rista

[SC]: Ciao Massimo, first of all: what’s exaclty Open P2P Design?

[Massimo Menichinelli]: Open P2P Design is a proposal for a co-design methodology that I developed in 2005-2006 within my master degree thesis at Politecnico di Milano. I decided to put the term “peer-to-peer” to differentiate it from the simple Open Design concept: the basic idea is that an open and collaborative project cannot be developed just by open licensing the related documents: instead we need to co-create a community that collaborates in a common activity.

Open P2P Design is useful to co-design a collaborative activity with and for a community: this activity can be the very act of designing, developing and managing participatory public services (including Open Data projects), creating businesses based on communities or just managing interactions between business and communities (as for the Crowdsourcing projects, being careful just not to exploit the users as a way for saving money through participation).

So it’s not only about Open Design.

In April 2006, after discussing my thesis, I became aware that there was no other way to proceed unless doing it independently: then I started openp2pdesign.org after several months of research and development.

The idea behind this project is to be an open source community that evolves over time, in order to discuss deeply the issues that this methodology tries to address (soon everyone will be able to fully participate in it, we’re going to redesign the community using the same Open P2P Design methodology).

[SC]: What principles the methodology is inspired by?

[MM]: First of all, I have to say that it is a metadesign methodology: not only a methodology to design a finite result – such as the result of a collaborative activity – but the very same processes and tools to be used, together with participants, while designing the activity itself and how it will evolve over time.

Of course, an important inspiring role is played by Open Source and P2P intended as social organizational dynamics (and not just as software to be used): is essential, however, not to see these approaches only as more ethical but also as means to give a greater chance of success to any project.

I think it’s also very important to adopt complexity theories to understand and design these cases of mass collaboration and open communities. Complexity theories can be useful both as a framework for the analysis and as a design tool – through social network analysis, agent-based simulations, etc….

The point is: as long as you design with or for a few people you can ignore interactions, but with increasing numbers of participants it becomes crucial to understand the evolution of the social system and its nature as a complex one.

Among the many other sources of inspiration we can cite for example the work of Michel Bauwens of P2P Foundation, MIT’s Thinkcycle and the work of RED Research Group inside the English Design Council.

 

[SC]: In which contexts can we use this approach? Is it suitable for both public and private contexts? Even for manufacturing or services?

[MM]: At the moment the debate about where these initiatives of mass collaboration can be introduced is still open: boundaries and limits have yet to be set.

One traditional motivation for adopting these initiatives is the possibility to save money and effort by outsourcing (or rather crowdsourcing and, more rarely, opensourcing) some internal activities: this applies both to private companies and public entities, which provide products or services.

To give you an idea, some operational contexts that are subject to use the Open P2P Design methodology could be:

during the development of complex projects;

  • for testing projects in a distributed way;
  • for building collaborative networks in a territory;
  • for developing products, services and business based on communities or targeted to specific communities: the inclusion of communities in the development phase gives more probabilites that the project is more relevant to the context;
  • for initiatives of Open Innovation / User-led Innovation;
  • for public participation initiatives, to make them scalable and distributed in a wide area.

However, if a project is not of interest to a sufficient number of people, even if is namely open, we can’t expect it to have much success. Being open for openness sake isn’t a guarantee of success: it helps to have more interactions with the context and the market, but don’t think it as a cheap solution to all problems.

[SC]: Could you please tell us about a real case of use?

[MM]: As I’ve said before, I developed the methodology in 2005-2006 and discussed it in April 2006. I must admit that, at that time, it was probably too early to get enough interest, especially considering that the term crowdsourcing just appeared in the June of that year, while Wikinomics was published later, in December. For this reason the following years were devoted to further develop and communicate with the public through openp2pdesign.org.

This is why, so far, we haven’t designed complete projects based on the methodology; however, there have been several workshops in which it has been tested with good feedback from the participants. The most interesting workshops, those with a longer duration, were held in Seoul and Singapore: the participants analyzed the students’ community of the hosting universities, and then collaboratively developed activities such as designing and manufacturing product and services related to food consumption (in Seoul) or rest needs (in Singapore) in the university.

I am currently preparing a workshop for next September in Helsinki, inside the Pixelversity program (an educational program that covers the events of the festival Pixelache throughout the year) and also we’ll soon start redesigning openp2pdesign.org applying the methodology itself.

Finally, the research program for my PhD plans to experiment and test the methodology in the field, so there will be more projects in the future.

 

Open P2P Design

Open P2P Design

[SC]: How it’s an overcoming, if it is, of user-centered approach and instead embodies the concept of “humanization”?

[MM]: This methodology is basically a co-design one, rather than an user-centered design one; moreover, co-design is in some ways an evolution of user-centered design. For example, many people prefer to talk about human-centered design, because it is certainly too simplistic to refer to people only as users: I believe we must instead consider also their local (city, region, etc…) and social (community, social networks, etc…) environments as a whole.

Open P2P Design, therefore, seeks to be a sort of community-centered co-design process (although we should refer more to social networks than to communities): anyway it’s not about designing social networks (in the sense to impose them), rather it’s about designing the platforms (rules, tools, roles, processes) that enable their emergence and evolution.

Finally, it is not a planning process that ends with delivering the collaborative task to participants – taking into account only in the initial design – but aims to give them the tools to adapt and evolve the project if the context changes.

[SC]: Could methodologies like Open P2P Design help us to give a new direction to our development model, by introducing more participation?

[MM]: I do not expect that the proposal of a methodology for co-design has a so important effect alone (though it would be great). I think it is wrong to entrust all hopes only to design: although it can be said that its role is also of proposing new scenarios, design has been proved being dependent on the business environment (apart from a few cases). To give you an example: when economic and political attention was highest towards the globalization issues and the future of the local territories (in late 90s), we saw researches about the role of design in enhancing the global competitiveness of territories.

I think that the central problem to be addressed now is the use of resources, a subject that relates to economy (we talk about climate change, but we often forget peak oil or the peak of other resources).

I hope that Open P2P Design may have a role in this transition, for his ability to listen and involve the communities, for the properties of rapid diffusion of sustainable practices through open source and peer-to-peer dynamics and because it is devoted to the enhancement and networking of distributed creativity in social networks and in the territories, which represents a great hope and a lab for the society of the future.

In general, I think that a culture of complexity is now needed to understand the challenges of sustainability in a non simplistic and reductionist way: thus a culture dedicated to design for complexity may play a significant role.

[SC]: The cooperative movements, which in essence inspired and, at the same time, open p2p design methodology embodies, are shaping the world as we know it today. They represent one of the pillars that may sustain us in the transition to a fair and sustainable society.

We hear more and more about the community of makers and, even though in Italy the movement is not yet very visible, initiatives increase over the world and with them comes the Fab Labs.

Could you introduce us the Fab Lab concept and tell us how it fits into the movement?

[MM]: A Fab Lab is a mix between a laboratory and a factory equipped with advanced production technologies made ​​more accessible, such as laser cutting and 3D printing. Anyway, it’s not just a set of technologies that create prototypes, limited series and also products that are more and more like the mass-market goods we are used to.

In fact, the objective of the Fab Lab is to study the interaction between information and matter, between knowledge and manufacturing, between bits and atoms and it is by no accident that the idea began as a program in the Center for Bits and Atoms at MIT. So not only manufacturing technologies, but also an advanced and innovative conception of design and production.

Moreover, Fab Labs are networked together, the access is public and, indeed, much emphasis is placed on building communities, not only prototypes or knowledge.

Sharing projects and knowledge is a requirement to gain access: the Fab Lab accordingly appears as an essential place to develop open projects and processes.

Also note how the various Fab Labs are present not only in rich countries but also in poor and war affected countries such as Afghanistan or Kenya. In Europe, the largest number of Fab Labs can be found in the Netherlands and Spain, while in Italy there still aren’t any, unfortunately. Thanks to Arduino’s Massimo Banzi, we have now a temporary Fab Lab (from March until November 2011) in the “Stazione Futuro” exhibition in Turin.

A map of world’s FabLabs

[SC]: There is no doubt that the Fab Lab concept is linked to the Maker community. I wonder what really makes us makers? Is it true that we are all makers as Dale Dougherty says?)

[MM]: In broad terms with maker or Maker movement we refer to the recent evolution of the of do-it-yourself (DIY) phenomenon but with a higher technological component (often related to Open Source and Open Hardware): in short, it is easier for hackers to use software and hardware to design, develop and craft projects, often interactively. In fact it is a scene that can be viewed as the union between the hacker movement and the world of fashion and DIY crafts that recently had a remarkable development, and can generate significant business cases such as Etsy.

I do not think we can say that we are all makers now: the movement is much more developed in the U.S. than here, and I think that not everybody has an interest in developing projects or modify existing products, many people want just to buy finished products and are not willing to reconsider them.

However, it should be noted that the number of users who already now are used to modify products (product hacking) is very high: according to Eric von Hippel they are nearly 3 million people in the UK alone and product hacking is equivalent to 2.3 times the cost of R&D of all the companies in the UK.

[SC]: What experiences, related to the Makers / DIY movement, had the most tangible impacts on society, representing interesting cases to be cited?

[MM]: There are at least three cases to be reported, both for the success and the strategic importance in facilitating the emergence of the makers scene: Arduino, Make Magazine and the MakerBot. The importance of these projects is to provide the knowledge, tools and contexts for the makers to develop their projects.

Arduino is an open hardware platform for physical computing developed at the Interaction Design Institute at Ivrea in 2005, with the aim of making available a control device that was inexpensive enough so that students could develop Interaction Design projects.

Make Magazine is a magazine for makers,or rather, is a real metadesign project (ie: design of tools, processes, knowledge) for Open Design and Open Hardware. Beside the magazine, Make also organizes a serie of fairs (MakerFaire), publishes books (like Makers, not to be confused with Cory Doctorow’s one), streams videos (Make:Television), sells hardware kits (MakeController Kit), and produced a magazine that is connected to the world of fashion and DIY Crafts (CraftMagazine).

The MakerBot is an open hardware 3D printer that is developed, shared and sold online by MakerBot Industries, at a price ten times lower than that of the professional 3D printers in the market. The quality and size of printed objects are not the same, but with less than 1000 € you can have a 3D printer on your desk, and then compile the Open Design projects into physical products easily and cheaply enough.

[SC]: It is my belief that these movements will radically change society, to the extent that they can succeed, and already do, thanks to networking effects, to replace traditional non-social and non-sustainable, industrial manufacturing. What do you think?

[MM]: Let’s not forget that these movements are not born from nothing, they have roots in different contexts and different causes. Broadly speaking, we can say that they are the result of trends already ongoing for some time: a technological evolution that makes tools and knowledge more and more accessible and allows people to take an active role, networked and, at the same time, independently in developing processes, products, services, knowledge and tools.

Open source has always been an “hybrid” economic and organizational form, difficult to understand within the traditional economic mindset. Gift economies within the communities and the market dynamics between them, copyleft as a reversed copyright concept, etc … all this has been rarely comprehended using old concepts and perspectives.

Surely one of the strengths of the movement is not to have a single model and standard but, being properly open, being capable to be adapted to different contexts and evolve. It remains to be proved whether these movements will only be a further form of capitalism, or represent a real and radical alternative.

We should however note that these movements have realized the need to redefine the money itself (as a currency) through various actually open projects: these are the projects of Open Money. It is too early to say whether these projects are truly a real alternative, but it is interesting to note that they are trying to establish new currencies for new economic forms.

In conclusion, I think the real challenge of these movements is to provide a new collective economical imagination and a new economic model that meets the challenges of complexity and sustainability in the medium to long term.

 

Tweet thisTweet this

Italian translation follows.

Parlando di openp2pdesign, FabLabs e Makers con Massimo Menichinelli

Massimo Menichinelli è un designer che ricerca e sviluppa progetti collaborativi ed i sistemi che li abilitano sin dal 2005. Ha fondato il progetto openp2pdesign.org, per la ricerca e progettazione di progetti, processi e sistemi aperti, complessi e collaborativi. Ha partecipato a conferenze e dato lezioni e workshop in Italia, Spagna, Finlandia, Corea del Sud, Singapore.

Dopo essere stato invitato come keynote speaker presso la Aalto University – School of Art and Design ad Helsinki, é ora doctoral candidate presso il Media Lab Helsinki per investigare ulteriormente questi temi.

[Simone Cicero]: Cos’è, di preciso, Open P2P Design?

[Massimo Menichinelli]: Open P2P Design é la proposta di una metodologia di co-design che ho sviluppato nel 2005-2006 con la mia tesi di laurea al Politecnico di Milano.

Decisi di inserire il termine peer-to-peer per differenziarla dal concetto di Open Design: l’idea fondamentale é che un progetto aperto e collaborativo non si risolve unicamente nella pubblicazione di documenti con licenze aperte, bensì con la co-creazione di una comunitá che collabora in una attivitá comune.

Open P2P Design serve per co-progettare una attivitá collaborativa con/per una comunitá: questa attivitá puó essere lo stesso atto del progettare, lo sviluppare e il gestire servizi pubblici partecipati, la gestione partecipata di informazioni, una venture di business basata sulla comunitá, una semplice interazioni tra impresa e comunitá (del tipo Crowdsourcing, ponendo però attenzione che non si tratti di un semplice sfruttamento o di un tentativo di risparmio senza reale obiettivo di collaborazione). Quindi non si tratta solo di Open Design ma anche.

Dopo la discussione della tesi, nell’Aprile 2006, mi sono reso che non c’era altro modo di procedere se non in maniera indipendente: dopo alcuni mesi di ricerca e sviluppo, è nato quindi openp2pdesign.org.

L’idea é quella di generare e far evolvere nel tempo una comunitá open source per la discussione di questi temi e lo sviluppo di questa metodologia (presto chiunque potrá partecipare, stiamo per riprogettare la comunitá utilizzando la stessa metodologia Open P2P Design).

[SC]: A quali principi si ispira la metodologia?

[MM]: Innanzi tutto possiamo definirla una metodologia di metadesign: non serve per progettare un risultato finito, nel nostro caso il risultato di una attività collaborativa, ma a progettare il processo e gli strumenti con cui, assieme ai partecipanti, si progetterá l’attivitá stessa e la si fará evolvere.

Un importante ruolo ispiratore lo hanno l’Open Source e il P2P intesi come dinamiche organizzative sociali: é fondamentale però che queste non vengano intese solo come atte a fornire processi piú etici, bensì come capaci di dare piú probabilitá di successo ad un qualsiasi progetto.

Importante secondo me adottare le teorie della complessitá per comprendere e progettare questi casi di mass collaboration e open community. La teoria della complessità può venirci infatti in aiuto sia come framework di analisi che come strumento di progettazione (mediante la social network analysis, le agent-based simulations, ecc…): il punto è che, finché si progetta con/per un numero ristretto di persone possiamo ignorare le loro interazioni, ma con l’aumentare di queste ultime diventa fondamentale capire l’evoluzione del sistema sociale e la sua natura di sistema complesso.

Infine poi tra le numerose altre fonti di ispirazione possiamo citare ad esempio il lavoro di Michel Bauwens della P2P Foundation, il progetto Thinkcycle del MIT e il lavoro del gruppo di ricerca RED del Design Council inglese.

[SC]: In che contesto si può utilizzare questo approccio? è adatto a contesti sia pubblici che privati? all’industria? al mondo dei servizi?

[MM]: Al momento il dibattito su dove queste iniziative di mass collaboration possano essere introdotte é ancora aperto; sicuramente vanno ancora definiti gli ambiti ed i limiti.

Una motivazione per adottare queste iniziative risiede nella possibilitá di risparmiare, dando in outsourcing (o meglio: crowdsourcing, piú raramente opensourcing) alcune attivitá interne, sia di aziende private che di enti pubblici, atte a fornire prodotti o servizi.

Per citare alcuni contesti operativi per utilizzare la metodologia Open P2P Design:

  • per lo sviluppo di progetti complessi;
  • per testare progetti distribuendoli in un territorio;
  • per la costruzione di reti collaborative in un territorio;
  • per lo sviluppo di prodotti, servizi e business basati su comunitá o diretti a specifiche comunitá: l’inclusione della comunitá nello sviluppo di prodotti e servizi li rende inevitabilmente piú attinenti al contesto;
  • per iniziative di Open Innovation / User-led Innovation;
  • per iniziative di partecipazione pubblica da rendere scalabili e distribuite in un territorio.

Bisogna comunque ricordare che, se un progetto non é interessante per un numero sufficiente di persone, anche se è Open esso non avrà, probabilmente, molto successo. L’essere Open di per sé non é garanzia di successo: aiuta ad avere maggiori interazioni con il contesto e con il mercato, ma non bisogna pensare alle dinamiche Open e P2P come la facile ed economica soluzione a tutti i problemi.

[SC]: Ci racconti un caso reale di utlilizzo?

[MM]: Ho sviluppato la metodologia nel 2005-2006 e l’ho discussa ad Aprile 2006: bisogna ammettere che era ancora troppo presto perché riscuotesse interesse, soprattutto se si considera che il termine crowdsourcing é apparso nel Giugno dello stesso anno, mentre Wikinomics é stato pubblicato più tardi, a Dicembre. Gli anni successivi sono stati dedicati a svilupparla ulteriormente e a comunicarla al pubblico attraverso openp2pdesign.org.

Fino ad ora dunque non ci sono stati ancora progetti completi basati sulla metodologia, tuttavia ci sono stati vari workshop in cui é stata testata con un ottimo riscontro da parte dei partecipanti.

I progetti pilota piú interessanti e con durata maggiore sono stati uno a Seoul e l’altro a Singapore: i partecipanti hanno analizzato la comunitá degli studenti delle universitá ospitanti, per poi sviluppare come attivitá collaborativa la progettazione ed esecuzione di un sistema prodotto/servizio legato al consumo di cibo (a Seoul) o alle necessitá di riposo (a Singapore) in ambito universitario.

Sto preparando attualmente un workshop per il prossimo settembre a Helsinki, all’interno di Pixelversity (il programma educativo che estende gli eventi del festival Pixelache lungo tutto l’anno) e inoltre presto partirá la riprogettazione di openp2pdesign.org.

Infine, il programma di ricerca per il mio dottorato prevede di sperimentare e testare la metodologia sul campo, quindi ci saranno progetti in futuro.

[SC]: In che modo è un superamento, se lo è, dell’approccio user-centered e invece si avvicina al concetto di umanizzazione?

[MM]: Piú che user-centered design si tratta di co-design, che in un certo modo ne é una evoluzione. Giá molti preferiscono parlare di human-centered design, perché é sicuramente riduttivo pensare che le persone abbiano solo una dimensione di utente di un prodotto/servizio: a mio avviso invece dobbiamo considerare anche il loro contesto locale (cittá, territorio, ecc.) e sociale (comunitá, reti sociali, ecc.).

Open P2P Design dunque cerca di essere una sorta di community-centered co-design, anche se forse dovremmo parlare di reti sociali in generale, più che communities: ma non si tratta di progettare le reti sociali (nel senso di imporle), piuttosto di progettare le piattaforme (regole, strumenti, ruoli, processi) che ne facilitano l’emergenza e l’evoluzione.

Infine, non si tratta di un processo progettuale che si esaurisce con la consegna dell’attivitá collaborativa ai partecipanti, prendendoli in considerazione solo nella fase di progettazione iniziale, ma punta a dare loro gli strumenti per poter modificare il progetto in relazione alle mutazioni del contesto.

[SC]: Una metodologia come Open P2P design può contribuire a dare nuova direzione al nostro modello di sviluppo, introducendo metodi più partecipati?

[MM]: Non mi attendo che la proposta di una metodologia di co-design abbia un effetto cosí importante. Penso sia sbagliato affidare tutte le speranze al design: benché si può affermare che il suo ruolo sia anche proporre nuovi immaginari e scenari, si é dimostrato dipendente dal contesto economico (a parte pochi casi). Per darti un esempio: quando in economia e politica l’attenzione era massima verso la globalizzazione ed il futuro dei territori (a fine anni ‘90), sono nate ricerche sull’utilità del design nella valorizzazione dei territori per la competitivitá globale.

In definitiva, il problema centrale da affrontare a mio avviso é l’utilizzo delle risorse, quindi un tema attinente all’economia (si parla di cambiamento climatico ma ad esempio ci si dimentica del peak oil o del picco di altre risorse).

Spero comunque che Open P2P Design possa avere un ruolo in questa transizione: per la sua capacità di ascoltare e coinvolgere le comunitá, per le proprietá di rapida diffusione di pratiche sostenibili attraverso dinamiche open source e peer-to-peer e poichè è votato alla valorizzazione e messa in rete della creativitá distribuita nelle reti sociali e nei territori, che rappresenta una grande speranza e un laboratorio per la societá futura.

In generale, penso che una cultura della complessitá sia ormai necessaria per comprendere le sfide della sostenibilitá non in maniera semplicistica e riduzionistica, e quindi anche una cultura progettuale dedita alla complessitá potrà avere un ruolo.

[SC]: I movimenti collaborativi, a cui in sostanza si adatta e si ispira, allo stesso tempo credo, la metodologia open p2p design, stanno plasmando il mondo come lo conosciamo oggi e rappresentano uno tra i pilastri della società attuale grazie ai quali si potrà compiere una transizione a una società più equa e sostenibile

Sentiamo sempre più spesso parlare di comunità dei makers e, anche se in Italia il movimento non è ancora molto visibile, le iniziative nel mondo si moltiplicano e con loro nascono i Fab Lab.

Ci spiegheresti meglio cos’è un Fab Lab e come si inquadra nel movimento?

[MM]: Un Fab Lab é un laboratorio di prototipazione/manifattura dotato di tecnologie produttive estremamente avanzate ma rese piú accessibili, quali ad esempio laser cutting e stampa 3D. Non si tratta però solo di un insieme di tecnologie per creare prototipi e serie limitate ma prodotti sempre più simili a quelli realizzati con tecnologie piú tradizionali.

Da un lato infatti, l’obiettivo dei Fab Lab é quello di studiare l’interazione tra informazione e materia, tra conoscenza e manifattura, tra bit e atomi: non a caso l’idea nasce come programma nel Center for Bits and Atoms del MIT. Non solo tecnologie manifatturiere dunque, ma anche una concezione avanzata e innovativa della progettazione e della produzione.

Dall’altro lato, i Fab Lab sono in rete tra loro, l’accesso é pubblico e, anzi, viene posta molta enfasi sulla loro natura di luogo di costruzione non solo di prototipi e conoscenza ma anche di comunitá.

La condivisione di conoscenza e progetti é infatti un requisito per potere accedere: il Fab Lab di conseguenza si configura come un luogo fondamentale per lo sviluppo di processi e progetti open.

Da notare, inoltre come vari Fab Lab siano presenti non soltanto in paesi ricchi ma anche in paesi poveri o colpiti da guerre come Afghanistan e Kenya ad esempio. In Europa il maggior numero di Fab Lab si riscontra in Olanda e Spagna, mentre in Italia non ve ne sono ancora purtroppo. Grazie a Massimo Banzi di Arduino, presto avremo un Fab Lab temporaneo (da questo mese a Novembre 2011) all’interno della mostra Stazione Futuro, a Torino.

[SC]: Non c’è dubbio che il concetto di Fab Lab nasce e si incardina nello stesso solco del movimento Maker. Ti chiedo allora, cos’è che fa di noi dei maker? (O come dice Dale Dougherty, che hai recentemente citato anche sul tuo blog, è vero che siamo tutti maker? )

[MM]: A grandi linee per maker o cultura Maker si intende la recente evoluzione del fenomeno do-it-yourslef (DIY) ma con una maggiore componente tecnologica (legata spesso all’Open Source e all’Open Hardware): semplificando insomma si tratta di hacker (nella sua accezione positiva ovviamente) che usano software e hardware per sviluppare progetti di artigianato e design, spesso interattivi. Di fatto é una scena che puó essere vista come l’unione tra il movimento hacker e il mondo della moda e dell’artigianato DIY, che recentemente ha avuto uno sviluppo notevole, in grado di generare casi di business notevoli come Etsy.

Almeno attualmente, non penso si possa dire che siamo tutti makers; il movimento é molto piú sviluppato negli Stati Uniti che da noi, e credo che non tutti abbiano interesse a sviluppare progetti o modificare prodotti esistenti: molti si accontentano solamente di comprare prodotti finiti e non hanno voglia di ripensarli.

Bisogna notare però che il numero di utenti che giá ora modificano i prodotti (product hacking) presenti nel mercato è comunque molto alto: secondo Eric von Hippel sono quasi 3 milioni di persone solo nel Regno Unito e il lavoro che svolgono nell’effettuare il product hacking equivale a 2.3 volte le spese in R&D di tutte le imprese britanniche.

[SC]: Quali sono secondo te le esperienze legate al movimento Makers/DIY, che hanno avuto il maggiore impatto sulla società in maniera tangibile, rappresentando dei casi interessanti?

[MM]: : Almeno tre sono i casi da segnalare, sia per il successo ottenuto che per l’importanza strategica nel facilitare l’emergenza di questa scena di makers: Arduino, Make Magazine, MakerBot. L’importanza di questi progetti é quella di offrire le conoscenze, gli strumenti e i contesti affinché i makers possano sviluppare i propri progetti.

Arduino è una piattaforma open hardware per il physical computing sviluppata all’Interaction Design Institute di Ivrea nel 2005, con lo scopo di rendere disponibile un device di controllo che fosse abbastanza economico affinché gli studenti potessero sviluppare progetti di Interaction Design.

Make Magazine é una rivista per makers, o meglio, é un vero e proprio progetto strategico di metadesign (cioé: di design di strumenti, processi, conoscenza) per progetti di Open Hardware e Open Design.

Infatti, oltre alla rivista vera é propria, Make organizza anche una serie di fiere (Maker Faire), pubblica libri (come Makers, da non confedere con il racconto di Cory Doctorow), trasmissioni in streaming (Make:Television), kit hardware (Make Controller Kit), ed una rivista legata al mondo della moda e artigianato DIY (Craft Magazine).

La MakerBot é una stampante 3D open hardware che viene sviluppata, condivisa online e venduta da MakerBot Industries, ad un prezzo decine di volte inferiore a quello delle stampanti 3D presenti sul mercato. La qualitá e le dimensioni degli oggetti stampati non sono le stesse, ma con meno di 1000€ é possibile avere una stampante 3D sulla propria scrivania e quindi compilare i progetti di Open Design in prodotti fisici facilmente e comodamente.

[SC]: È mia convinzione che questi movimenti cambieranno radicalmente la società, nella misura in cui riusciranno e riescono già, grazie al supporto della rete e delle reti, a sostituirsi a meccaniche di produzione tradizionali, industriali, a-sociali e non sostenibili. Puoi darmi una tua idea su questo?

[MM]: Innanzitutto non si tratta di movimenti nati dal nulla, ma che hanno radici in differenti contesti e differenti cause. A grandi linee, possiamo dire che sono il risultato di tendenze giá in atto da tempo: una evoluzione tecnologica che rende sempre piú accessibili strumenti e conoscenze e permette alle persone di avere un ruolo attivo, in rete ed indipendente allo stesso momento, nello sviluppo di processi, prodotti, servizi, conoscenza e strumenti.

L’Open Source ha sempre rappresentato una forma organizzativa ed economica “ibrida” e poco comprensibile quindi all’immaginario economico tradizionale. Ad esempio: economia del dono all’interno delle comunità ed economia di mercato tra comunità, il copyright utilizzato per essere rovesciato tramite il copyleft, ecc…

Sicuramente uno dei suoi punti di forza é di non avere un modello unico e standard ma, essendo open, di avere differenti versioni in grado di adattarsi ai vari contesti ed evolvere. Resta da vedere se questi movimenti saranno solo una ulteriore forma di capitalismo o rappresenteranno una reale e radicale alternativa.

Bisogna comunque notare come questi movimenti abbiano compreso la necessità di ridefinire il denaro (inteso come valuta) attraverso vari progetti, appunto, Open: si tratta dei casi di Open Money. É ancora presto per dire se questi progetti siano davvero una reale alternativa, ma é interessante notare come stiano cercando di definire nuove valute per nuove forme economiche.

In conclusione, penso che la reale sfida di questi movimenti sia quella di offrire un immaginario e modelli economici che sappiano rispondere alle sfide della complessitá e sostenibiltá, soprattutto nel medio-lungo termine.

 

Advertisement

About meedabyte

Strategist, Consultant and Collaborative Pathfinder

One comment

  1. Write more, thats all I have to say. Literally, it seems
    as though you relied on the video to make your point.
    You clearly know what youre talking about, why throw away your intelligence on
    just posting videos to your weblog when you could be giving us something informative to read?

Leave a Reply to Heidelberg Kindergeburtstag Cancel reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: