How Peer to Peer Communities will change the World – Interview with Michel Bauwens, P2P Foundation founder.

(Italian translation of the post follows here – La traduzione in italiano è disponibile qui)

Many of you, while hearing the words “peer to peer”, would instantly remember Napster, eMule and the plethora of technologies and solutions for file sharing that allow the free exchange of files of any type, with the associated problems and controversies related to copyright protection.
In reality, the term P2P refers, since a long time now, to the range of solutions, paradigms and approaches focusing on co-design (collaborative design) and co-creation, openness and freedom: that is, each decentralized, shared, distributed, equal mean to provide free and open solutions to common problems.

Technology and technology platforms (and software in particular) therefore are just one of the many aspects of this movement, which poses no limits whatsoever: the long-term goal is to facilitate the emergence and consolidation of peer made communities to play a new role, a role that is traditionally a prerogative of companies and industries, according to the model of capitalistic production of goods and services.

The peer production model stands quite in opposition to neoliberalism but, inevitably, P2P processes both transform, but also adapt, to the existing society: this synthesis is perhaps the only way out of the historical problems humanity is facing these days.

Open, equal and participatory platforms and paradigms, able to put people in direct contact with each other, shown tremendous potential during recent years: with the mission to help other p2p alternatives to emerge and consolidate, the “Foundation for P2P alternatives” was founded by Michel Bauwens years ago.

Michel is an amazing speaker, researcher, analyst and writer: the very perfect person to help us investigate the impacts that these changes, those summarized in this piece today, will hopefully have on the world to come.

Michel at the CC alps salon 2009

[Simone Cicero]: What is today’s role of p2p movement in the world? What level of adoption has this paradigm reached so far?

[Michel Bauwens]: My answer is that the p2p movement has a very important historical role to play, but that it is rather difficult to quantify this. First, what do we mean by the p2p movement? The underlying set of causes is due to the horizontalisation of human relationships that are enabled with the new peer to peer technologies, understood in the very broad sense of allowing the free aggregation of individuals around shared values or common value creation. This is of course a huge sociological shift. We could argue that an emerging socio-cultural vanguard is actively building new life forms, social practices and human institutions, some of which I have tried to map out here. So all around the world emergent communities of practice are developing new social practices that are informed by the p2p paradigm. On an other level this is also ethical revolution, with the growth of core values such as openness and freedom regarding the shared ‘input’ into peer production processes; participation and inclusivity as to the process of cooperation, and a commons orientation (universal distribution) as to the output of the process. Economically for example, one recent study estimated the open content industry in the U.S. to reach one sixth of GDP. Finally, there are the new political expressions. I consider the European occupied squares mobilizations to be expressions of the emerging p2p mentality. You could say the movement has two wings, a constructive wing of people building new tools and practices, as for example described in Chris Carlsson’s book Nowtopia, and a more active wing of resistance to neoliberalism, which is groping for a new way of conceiving social change, that is not a carbon copy of the old left approaches. Nevertheless, we are at a stage of emergence, not a level of parity with the mainstream neoliberal world yet.

[SC]: How p2p (collaborative) production is different from collaborative consumption? Should these two sides, production and consumption, coexist?

[MB]: That’s a good question. The difference is related to the difficulty of implementing full p2p solutions in the current dominant system. Collaborative consumption is more easy, and can be organized by firms that take charge of the collective product-service system infrastructure, and they can either invest in a shared infrastructure or develop a platform for sharing what is already available (the latter could also be done by communities and nonprofits). Production can be done in the immaterial sphere of knowledge, code and design without too much difficulty, but hits many problems once you want to translate it into physical production, which is costly. At this stage, there is a co-dependency between peer producers creating value, and for-profit firms ‘capturing that value’, but they both need each other. Peer producers need a business ecology to insure the social reproduction of their system and financial sustainability of its participants, and capital needs the positive externalities of social cooperation which flow from p2p collaboration. My own proposal is that peer producing communities should create their own ‘mission-oriented’ social businesses, so that the surplus value remains with the value creators, i.e. the commoners themselves, but this is hardly happening now. Instead what we see is a mutual accomodation between netarchical capital on one side, and peer production communities on the other. Where the horizontal meets the vertical, you get mostly hybrid ‘diagonal’ adaptations. The crucial question then becomes: “how do we adapt”, when does adaptation become cooptation if not worse, pure exploitation. You could say that this is the class struggle of the 21st century, between the two emerging classes that in my opinion, will be the major factors in the transition towards a new type of society. For peer producers the question becomes, if we cannot create our own fully autonomous institutions, how can we adapt while maintaining maximum autonomy and sustainability as a commons and as a community.

[SC]: Why p2p have failed to create successful alternatives in some areas? For example in social networks, things like diaspora has been marginal up to now and we rely on commercial entities, sometimes corporations, to empower the peer community of doing great things (for example thinking about Maghreb and middle-est movements).  Is there an issue in this? I mean third, commercial entities running huge peer communities that build value, allowing them to make huge profits?

[MB]: In commons-oriented peer production, where people aggegrate around a common object which requires deep cooperation, they usually have their own infrastructures of cooperation and a ecology combining community, a for-benefit association managing the infrastructure, and for-profit companies operating on the market place; in the sharing economy, where individuals merely share their own expressions, third party platforms are the norm. It is clear that for-profit companies have different priorities, and want to enclose value so that it can be sold on the marketplace. This in fact the class struggle of the p2p era, the struggle between communities and corporations around various issues because of partly differential interests. So, this tension is certainly an issue, but as your example indicates, it is not crucial. Even commercially controlled platforms are being used for a massive horizontalisation and self-aggregation of human relationships, and communities, including political and radical groups are effectively using them to mobilize. What’s important is not just to focus on the limitations and intentions of the platform owners, but to use whatever we can to strengthen the autonomy of peer communities. Sometimes this requires a clever adaptation to whatever the status quo is already producing. Important questions are: what imperfect means can we use for our own benefit; what infrastructures really need to be independent of control, what do we need to demand from platform owners who ‘exploit’ free labour without giving anything in return. For example, the Free Culture Forum demands a 15% share in the revenue generated, in order to sustain the creative commoners.

The fact today is that capital is still capable of marshaling vast financial and material resources, so that it can create, like Google, YouTube, Facebook, etc … platforms that can easily and quickly offer services, creating network effects that are very difficult, but not theoretically impossible, to emulate by ‘pure’ P2P plays which may not have the same facility to marshal resources so quickly and efficiently. The problem with Diaspora is that, without network effects, there is no ‘there’ there, just an empty potential platform. If you want to reach people, you still need to be where they effectively are, i.e. in the mainstream platforms. But p2p activists should work on both fronts, i.e. using mainstream platforms for spreading their ideas and culture and reach greater numbers of people, while also developing their own autonomous media ecologies, that can operate independently, and the latter is an engagement for the ‘long haul’, i.e. the slow construction of an alternative lifeworld.

[SC]: Are the commons the real p2p application field or we can think of p2p being used also as a potential model for profit applications?

[MB]: The commons and p2p are really just different aspects of the same phenomena; the commons is the object that p2p dynamics are building; and p2p takes place wherever there are commons. Remember, I don’t use p2p in a technological sense, but in a sociological sense, as a type of relationship. So both p2p and the commons, as they create abundant (digital) or sufficient (material) value for the commoners, at the same time create opportunities to create added value for the marketplace. There is no domain that is excluded from p2p, no field that can say, “we wouldn’t be stronger by opening up to participation and community dynamics”. And there is no p2p community that can say, we are in the long term fully sustainable within the present system, without extra resources coming from the market sector.

[SC]: Could the adoption of p2p currencies like Bitcoin ease the fusion of p2p value production systems with commercial/trading aspects?

[MB]: We have to be careful here. One trend is the distribution of current infrastructures and practices, i.e. introducing crowdsourcing, crowdfunding, social lending, digital currencies, in order to achieve wider participation in current practices. That is a good thing, but not sufficient. All the things that I mention above, move to a distributed infrastructure, but do not change the fundamental logic of what they are doing. In the case of bitcoin, it is a scarcity-based money, subject to the same speculative forces as rare metals, it operates fully within the logic of capital; and so do social lending sites etc … What we really need is a second wave of distributed infrastructures, which also embed new ethical values. Bitcoin could operate with demurrage for example, or within the context of a credit commons. Social lending could be used for ‘slow money’ investment in ethical businesses or communities. Without that, we are talking about the distribution of capitalism, not about a deeper change in the logic of our economy.

[SC]: We, more and more often, see p2p solutions creating shortcuts where commercial systems don’t work or are not enough efficient, or simply costly (sometimes unreasonably): how, old fashioned companies, should adapt to p2p to avoid being outdated, outperformed, by p2p based alternatives?

[MB]: No matter how good you are, no matter how much capital you have to hire the best people, you cannot compete with the innovative potential of open global communities. It is this that drives every business to adapt in some way or another, to the p2p dynamics. As a company, you get more innovation, a deeper linkage within networks, lower cost structures, and many more competitive advantages. But it also comes as a price, i.e. the necessary adaptation to the rules and norms of the new networked culture and the particular communities you are working with. And the opposite is also happening, as we outlined above, more and more commons-oriented value communities are creating their own entrepreneurial coalitions. Of course, some type of companies, because of their monopoly positions and legacy systems, may have a very difficult time undergoing that adaptation, in which case new players will appear that can do it more effectively.

[SC]: Is a “new kind of company” needed to embed the peer production model or new kind of “community” to embed trading, profit aspects?

 [MB]: Absolutely, the corporate form is unable to deal with ecological and sustainability issues, because its very DNA, the legal obligation to enrich the shareholders, makes its strive to lower input costs,  and ignore externalities. For a for-profit company, what is legal is ethical, and external regulation can only moderate such behaviours. This means that ‘regulation’ must also be internal, and for this, we need new corporate structures, a new type of market entity, for which profit is a means, but not an end, dedicated to a ‘benefit‘, a ‘mission’, or the sustenance of a particular community and/or commons. Following lasindias.net, I use the concept of phyles. and the P2P Foundation itself has created such a global coop that aims to make the work on the P2P knowledge commons sustainable. These new entities should become the core of a new private sector, and that are structurally inherently sustainable.

[SC]: Is there a special link between resource crisis, peak oil, and sustainability topics in general, and the p2p movement? Is sustainability a substantial attribute of p2p, decentralized, collective systems?

[MB]: I make a strong argumentation about this link. In my opinion, for-profit companies are inherently non-sustainable in their DNA, because they depend on scarcity, i.e. abundance destroys scarcity and therefore markets; one particular pernicious practice is planned obsolescence. But a open design community has no such perverse incentives and will inherently design for sustainability. It will also design for inclusion, to allow others to add to the design; and finally, it will also conceive more distributed forms of manufacturing, that do not require financial and geographic centralisation. Ecars for example, produces conversion designs for hybrid cars, so that any mechanic in the world can download the design and work at your car locally. The Common Car is designed modularily with a biodegradable skin that can be exchanged without needing a full new car. This means that entrepreneurs attaching themselves to open design projects start working from an entirely different space, even if they still use the classic corporate form. Prevent the sharing of sustainability designs through IP monopolies is also in my view unethical and allowing such patents should be a minimalist option, not a maximalist one.

[SC]: How is your feeling today about the “high road” vs “low road” perspective?

[MB]: The high road scenario proposes an enlightened government that ‘enables and empowers’ social production and value creation and allows a much smoother transition to p2p models; the low road scenario is one in which no structural reforms take place, the global situation descends into various forms of chaos, and p2p becomes a survival and resilience tactic in extremely difficult social, political and economic circumstances. The problem today is that the social movements are too weak to impose structural reforms, though that could change and is changing as we speak, see the mobilisations on the European squares; but also that the classic economic 60- year “Kondratieff wave”, which ended with the 2008 meltdown, is compounded with the biospheric and other crises (climate change, sixth great extinction, peak oil), which in my view signal the accelerated end of capitalism. While I’m confident that the infinite growth system is nearing its usability, this does of course not mean that what replaces it will be better. Making sure that we get a better alternative is actually the historical task of the p2p movement. In other words, it depends on us!

[SC]: What are the next potentially breakthrough applications of P2P model?

[MB]: I don’t really think in terms of technological breakthroughs, because the essential one, globally networked collective intelligence enabled by the internetworks, is already behind us; that is the major change, all other technological breakthroughs will be informed by this new social reality of the horizontalisation of our civilisation. The important thing now is to defend and extend our communication and organisation rights, against a concerted attempt to turn back the clock. While the latter is really an impossibility, this does not mean that the attempts by governments and large corporations cannot create great harm and difficulties. We need p2p technology to enable the global solution finding and implementation of the systemic crises we are facing. Stopping this, in fact endangers the future of the earth and humanity. We are living in a bio-pathic system, which literally destroys the basis of human and natural life; and p2p is needed to ensure the transition to a biophilic civilisation, which ensures the continuity of our natural habitat and its gifts to humanity. Technology is just a tool, though a very important one, for transformation, but we should avoid any technological determinism as well as misguided utopianism depending on the next big magical breakthrough of technology.

Tweet thisTweet this

Italian translation follows.

Come le comunità P2P cambieranno il mondo – Intervista con Michel Bauwens, fondatore della P2P Foundation

Molti di voi, alle parole peer to peer ricorderanno istantaneamente Napster, eMule e la pletora di soluzioni e tecnologie per il file sharing che, da molti anni e ancora oggi permettono la libera circolazione e lo scambio di files di ogni tipo, con annesse problematiche e polemiche legate alla protezione del copyright.

Nella realtà con il termine p2p si intende da molto tempo ormai quel ventaglio di soluzioni, paradigmi, approcci incentrati sul co-design (progettazione collaborativa) e sulla co-creazione, sull’apertura e sulla Libertà: ovvero ogni approccio decentralizzato, comune, distribuito, partecipato e paritario nel fornire soluzioni libere e aperte a problemi comuni.

La tecnologia e le piattaforme tecnologiche dunque (e in particolare il software) sono solo uno dei molteplici aspetti di questo movimento, che in effetti non si pone limiti di sorta: l’obiettivo di lungo termine è sostanzialmetne quello di facilitare l’emergere e il consolidarsi di comunità capaci di giocare un nuovo ruolo, un ruolo produttivo tradizionalmente appannaggio delle aziende secondo il modello capitalistico della produzione industriale dei beni e dei servizi.

Il modello di produzione paritaria (peer production) si pone dunque in antitesi al neoliberismo ma, inevitabilmente, questi processi da una parte trasformeranno e dall’altra si adatteranno alla società attuale alla ricerca di quella sintesi che forse rappresenta l’unica via di uscita ai problemi storici con cui l’umanità si sta confrontando.

Le piattaforme e paradigmi aperti e paritari, in grado di mettere in contatto diretto le persone ci hanno mostrato, in questi ultimi anni, le loro enormi potenzialità: con la missione di aiutare alternative p2p a nascere, emergere e consolidarsi, è nata qualche anno fa la “Foundation for p2p alternatives” fondata da Michel Bauwens, studioso, analista, saggista e persona straordinaria che Meedabyte ha scelto per raccontarvi l’impatto che queste trasformazioni avranno, auspicabilmente, sul mondo che verrà.

[Simone Cicero]: Qual è oggi il ruolo del movimento p2p nel mondo? Qual è il livello di adozione di questo paradigma ad oggi?

[Michel Bauwens]: La mia risposta è che il movimento p2p ha un ruolo storicamente molto importante da giocare, ma anche piuttosto difficile da quantificare. In primo luogo, che cosa intendiamo con “movimento p2p”? L’insieme delle cause di base è legato alla orizzontalizzazione dei rapporti umani che è stata resa possibile grazie alle tecnologie peer to peer, il tutto però va inteso in senso lato, come il consentire la libera aggregazione delle persone intorno a valori condivisi o per creare valore comune. Questo è naturalmente un enorme cambiamento sociologico: si potrebbe quasi dire che un’avanguardia socio-culturale emergente sta attivamente costruendo nuove forme di vita comune, nuove pratiche sociali e nuove istituzioni umane (alcuni delle quali ho cercato di elencare qui). Così in tutto il mondo comunità emergenti stanno sviluppando nuove pratiche sociali che vengono strutturate dall’adozione del paradigma paradigma p2p (ossia della rete paritaria).

D’altra parte questa è anche una rivoluzione etica: vediamo la crescita di valori fondamentali come l’apertura e la libertà per cio che riguarda la condivisione degli “input” del processo di peer-production (produzione tra pari), la partecipazione e l’inclusione come regole base nel processo di cooperazione, e un orientamento comune (e una distribuzione universale) per ciò che invece riguarda l’output del processo.  Economicamente per esempio, uno studio recente ha stimato come l’industria dei contenuti aperti (ndr: ad esempio quelli rilasciati ramite CC) negli Stati Uniti stia per raggiungere un sesto del PIL. Infine, ci sono le nuove espressioni politiche. Ritengo che la mobilitazione europea che occupa le piazze in questi giorni non sia altro che espressione della mentalità p2p emergente. Si potrebbe dire che il movimento ha due ali, un’ala costruttiva di persone che danno luogo a nuovi strumenti e nuove pratiche, come ad esempio descritto nel libro Nowtopia di Chris Carlsson, e un’ala più attiva di resistenza al neoliberismo, che cerca a tentoni un nuovo modo di concepire il cambiamento sociale e che non è per nulla una copia della vecchia politica di sinistra. Tuttavia, siamo in una fase ancora embrionale, assolutamente non ancora a un livello di parità con il mondo tradizionale neoliberista.

[SC]: Come la produzione collaborativa (p2p production) è diversa dal consumo collaborativo (collaborative consumption)? Produzione e consumo non dovrebbero in un certo senso coesistere?

[MB]: Questa è una bella domanda. La differenza è legata alla difficoltà di implementare le soluzioni p2p dentro l’attuale sistema dominante. Il consumo collaborativo è invece più facile da implementare e meccanismi di consumo collaborativo possono essere organizzati da aziende che si fanno carico dell’infrastruttura collettiva di prodotto-servizio: si può investire nello sviluppo di un’infrastruttura condivisa o sviluppare una piattaforma per la condivisione di ciò che è già disponibile (quest’ultimo potrebbe essere fatto anche dalle comunità e dalle associazioni non profit, non richiedendo grandi investimenti). La produzione collettiva invece può essere messa in atto nella sfera immateriale della conoscenza, del codice o del design senza troppe difficoltà, ma è molto problematica una volta che si desidera occuparsi di produzione fisica, di beni tangibili, un processo molto costoso. In questa fase, vi è una co-dipendenza tra i produttori (peers) che creano valore, e le imprese for-profit che lo catturano: entrambi hanno bisogno l’uno dell’altro. I peer hanno bisogno di una ecologia di business per assicurare che il loro sistema sia socialmente riproducibile e per garantire la sostenibilità finanziaria dei partecipanti, mentre il capitale ha bisogno di esternalità positive che gli provengono dalla cooperazione sociale che derivano dalla collaborazione p2p. La mia proposta è invece che le comunità dovrebbero creare il proprio ‘mission-oriented’ business, sociale, in modo che il plusvalore rimanga a coloro che effetivamente lo creano, il valore, cioè gli stessi cittadini comuni, ma questo difficilmente accadrà a breve.

Invece quello che vediamo è un adeguamento reciproco tra capitale netarchico da un lato, e le comunità di peer production dall’altro. Quando l’orizzontale incontra  il verticale allora si ottengono per lo più adattamenti ibridi, ‘diagonali’. La questione cruciale diventa allora: “come possiamo adattarci?” A volte l’adattamento diventa cooptazione o, peggio, sfruttamento puro. Si potrebbe dunque dire che questa è la lotta di classe del 21° secolo, tra le due classi emergenti che a mio parere, saranno i fattori principali nella transizione verso un nuovo tipo di società. Per i peer producers la domanda diventa, se non riusciamo a creare le nostre proprie istituzioni pienamente autonome, come possiamo adattarci a quelle esistenti mantenendo la massima autonomia e la sostenibilità come bene comune e in quanto comunità?

[SC]: Perchè il p2p non è riuscito a creare alternative di successo in alcune aree? Per esempio nelle reti sociali, cose come diaspora sono state marginale fino ad ora e ci affidiamo a entità commerciali, a volte le imprese, per potenziare la comunità dei pari e fare grandi cose (per esempio si pensi a quello che è successo nel Maghreb e coi movimenti del medio-oriente). C’è un problema in tutto questo? Voglio dire, grossi enti commerciali che ospitano comunità che costruiscono un enorme valore, permettendo loro di realizzare enormi profitti?

[MB]: Nella peer production orientata alla produzione di beni comuni, dove la gente si aggrega intorno ad un oggetto comune che richiede una cooperazione profonda, di solito si hanno le proprie infrastrutture di cooperazione e una certa ecologia di comunità, una’associazione benefica che gestisce le infrastrutture, e una for-profit che opera sul mercato; nell’economia della condivisione, in cui gli individui semplicemente condividono le proprie espressioni, le piattaforme di terze parti sono invece la norma. E’ chiaro che aziende for-profit hanno priorità diverse: vogliono incapsulare il valore in modo che possa essere venduto sul mercato. Questa, di fatto, è la lotta di classe dell’epoca p2p, lotta tra comunità e aziende su diversi temi, in parte a causa della differenza di interessi che esiste tra loro. Quindi, questa tensione è certamente un problema, ma come l’esempio che ho fatto mostra, non è cruciale. Piattaforme anche commercialmente controllate sono state utilizzate per una massiccia orizzontalizzazione e auto-aggregazione di relazioni umane e comunità, compresi gruppi politici o radicali le stanno effettivamente li utilizzano per mobilitarsi. Non solo è importante mettere a fuoco i limiti e le intenzioni dei proprietari della piattaforma, ma utilizzare tutto ciò che è possibile per rafforzare l’autonomia delle comunità di pari che la utilizza. A volte questo richiede un adattamento intelligente a tutto ciò che lo status quo sta già producendo. Domande importanti sono: quali mezzi imperfetti possiamo usare a nostro vantaggio? di cosa hanno realmente bisogno le infrastrutture per essere indipendenti dal controllo? che cosa dobbiamo esigere dai proprietari delle piattaforma che ‘sfruttano’ lavoro gratuito senza dare nulla in cambio? Ad esempio, il Free Culture Forum richiede una quota del 15% delle entrate generate, al fine di sostenere i creative commoners.

Il fatto è che oggi il capitale è ancora in grado di fornire vaste risorse finanziarie e materiali, in modo che si creino – come avviene con Google, YouTube, Facebook, ecc … – piattaforme che possono offrire servizi in modo semplice e rapido, creando effetti a rete che sono molto difficili, anche se teoricamente non impossibili, da emulare tramite iniziative P2P che non possono avere la stessa facilità di accedere a risorse in modo altrettanto rapido ed efficace. Il problema con Diaspora è che, senza effetti di rete quella è solo una piattaforma vuota con un grande potenziale. Se vuoi raggiungere le persone, hai ancora bisogno di essere dove effettivamente loro sono, vale a dire sulle piattaforme mainstream. Ma gli attivisti p2p dovrebbero interessarsi a entrambi i fronti, cioè utilizzare piattaforme mainstream per diffondere le loro idee e la loro cultura  raggiungendo un maggior numero di persone, ma anche di sviluppare i proprio ecosistemi di informazione autonomi, che possano operare in modo indipendente: il secondo è un impegno a lungo termine, cioè la costruzione di un modo di vivere realmente alternativo.

[SC]: I beni comuni il vero campo di applicazione del p2p o possiamo pensare al p2p usato anche come un potenziale modello per le applicazioni commerciali, a scopo di profitto?

[MB]: I beni comuni e l’approccio p2p sono in realtà solo aspetti diversi dello stesso fenomeno: il bene comune è l’oggetto che le dinamiche p2p stanno costruendo, e p2p avviene ovunque vi siano beni comuni. Ricorda, io non uso la parola p2p in senso tecnologico, ma in senso sociologico, come un tipo di rapporto: da persona a persona. Così sia il p2p che i  beni comuni, in quanto creano abbondante (digitale) o sufficiente (materiale) valore per la gente comune, allo stesso tempo creano opportunità per generare valore aggiunto da parte del mercato. Non vi è alcun dominio che sia escluso dal p2p, e nessun campo in cui si possa dire: “non saremmo più forti aprendoci alle dinamiche partecipative e comunitarie”. E non c’è comunità p2p che si possa dire, all’interno del sistema attuale, a lungo termine completamente sostenibile senza risorse aggiuntive provenienti dal mercato.

[SC]: Può l’adozione di valute p2p come Bitcoin facilitare la fusione di sistemi di creazione del valore p2p con gli aspetti più propriamente commerciali, di vendita?

[MB]: Dobbiamo stare attenti su questo punto: una tendenza è la distribuzione delle infrastrutture e delle pratiche, cioè l’introduzione di aspetti di crowdsourcing, crowdfunding, il prestito sociale o la valute digitale, al fine di ottenere una più ampia partecipazione alle pratiche correnti. Questa è una buona cosa, ma non è sufficiente di per sè. Tutte le cose che ho citato sopra, introducono infatti l’innovazione di una infrastruttura distribuita, partecipativa, ma non cambiano la logica fondamentale di ciò che si sta facendo. Nel caso di bitcoin, per esempio, il progetto è comunque  basato sul concetto di moneta scarsa: è soggetta alle stesse forze speculative come quelle a cui sono soggetti i metalli rari e opera all’interno della logica del capitale, e così fanno i siti di prestito sociale, ecc … Ciò di cui abbiamo veramente bisogno è una seconda ondata di infrastrutture distribuite, che devono incorporare anche nuovi valori etici. Bitcoin potrebbe funzionare con il demurrage per esempio, o nel contesto del credito inteso come bene comune. Il prestito sociale, potrebbe essere utilizzato per investimenti in aziende etiche o comunità. Senza di ciò, stiamo parlando semplicemente della “distribuzione del capitalismo”, non di un cambiamento più profondo nella logica della nostra economia.

[SC]: Noi, sempre più spesso, vediamo le soluzioni p2p creare scorciatoie li dove i sistemi commerciali non funzionano, non sono abbastanza efficienti o semplicemente sono costosi (a volte senza ragione): come dovrebbero adattarsi queste aziende al modello della peer production per evitare di essere rese obsolete, superate, dalle alternative basate sul p2p e sulle community?

[MB]: Non importa quanto sei bravo, non importa quanti soldi hai per assumere le persone migliori, non si può competere con il potenziale innovativo delle comunità globali aperte. E’ questo che spinge ogni azienda ad adattarsi in un modo o nell’altro, alla dinamica p2p. Come azienda, ottieni più innovazione, un legame più profondo con le reti, una struttura di costi più bassi, e un maggior vantaggio competitivo. Ma c’è anche un prezzo: il necessario adattamento alle regole e alle norme della nuova cultura di rete e della particolare comunità con cui si sta lavorando. Sta peraltro accadendo anche il contrario: come abbiamo descritto sopra, sempre di più le comunità orientate a valori e beni comuni stanno creando le loro proprie iniziative imprenditoriali. Naturalmente, un certo tipo di aziende, a causa delle posizioni di monopolio che occupano o dei loro sistemi legacy, possono vivere con difficoltà tale fase di adattamento, in tal caso i nuovi soggetti emergenti possono farlo più efficacemente.

[SC]: E’ necessario un “nuovo tipo di azienda”  per incorporare il modello della peer production o è necessario un nuovo tipo di “comunità” per incorporare gli aspetti commerciali, di profitto?

[MB]: Assolutamente, la forma societaria non è in grado di affrontare le questioni ecologiche e di sostenibilità, perché quello non è nel suo DNA che invece contiene l’obbligo legale di far arricchire gli azionisti, ridurre i costi di ingresso, e ignorare le esternalità. Per una società a scopo di lucro, ciò che è legale è etico, e una regolamentazione esterna può solo moderare tali comportamenti. Ciò significa che le ‘regolamentazioni’ devono anche essere interne, e per questo, abbiamo bisogno di nuove strutture aziendali, un nuovo tipo di entità di mercato, per cui il profitto sia un mezzo, ma non un fine, dedicato a un “beneficio”, a una “missione”, o al supporto di una particolare comunità e/o bene comune. Mutuando da lasindias.net, io uso il concetto di phyles e la P2P Foundation stessa ha creato una cooperativa globale che mira a rendere il lavoro sulle conoscenze comuni sul P2P sostenibile. Queste nuove entità dovrebbe diventare il nucleo di un nuovo settore privato, che sia strutturalmente e intrinsecamente sostenibile.

[SC]: C’è un legame speciale tra crisi delle risorse, il peak oil e temi della sostenibilità in generale, e il movimento p2p? La sostenibilità è un attributo sostanziale dei sistemi p2p, decentrati, collettivi?

[MB]: Voglio fornire una forte argomentazione rispetto a questo legame. A mio parere le aziende for-profit sono intrinsecamente non sostenibili per il loro DNA, perché dipendono dalla scarsità e l’abbondanza (ndr: tipica dei sistemi p2p) distrugge la scarsità e quindi i mercati. Una una pratica particolarmente perniciosa che si può menzionare è l’obsolescenza pianificata dei prodotti: una comunità di design aperta non ha tali incentivi perversi e intrinsecamente progetta per la sostenibilità, non potrebbe mai partorire tali scelte. Una comunità di open design sarà anche orientata alla progettazione per l’inclusione, per permettere agli altri di aggiungere il loro contributo al progetto e, infine, sarà anche portata a concepire forme più distribuite di produzione, che non richiedano la centralizzazione finanziaria e geografica. Ecars per esempio, produce progetti di conversione per le auto ibride, in modo che qualsiasi meccanico in tutto il mondo possa scaricare il progetto e adattarlo a qualsiasi auto a livello locale. La Common car è progettata modularmente e ha una carrozzeria biodegradabile che può essere cambiata senza bisogno di comprare una macchina nuova. Ciò significa che gli imprenditori che si legano a progetti di open design lavorano con un punto di vista completamente diverso, anche se ancora utilizzano la classica forma aziendale. Impedire la condivisione del design per la sostenibilità attraverso monopoli di proprietà intellettuale è anche essa a mio avviso una pratica non etica e permettere tali brevetti dovrebbe essere una scelta estrema e remota, non una scelta di maggioranza.

[SC]: Com’è la tua sensazione oggi sulla discussione a proposito della “high road” e della “low road”? Qual’è il tuo punto di vista?

[MB]: Lo scenario della “high road” propone un governo illuminato che ‘consente e potenzia’ la produzione sociale e la creazione condivisa di valore permettendo una transizione fluida verso i modelli p2p. Lo scenario della “low road” è quello in cui le riforme strutturali non hanno invece luogo, la situazione globale tende a varie forme di caos,  e il p2p diventa una tattica di sopravvivenza e resistenza in un contesto sociale estremamente difficile date le circostanze politiche ed economiche. Il problema oggi è che i movimenti sociali sono troppo deboli per imporre riforme strutturali, anche se questo potrebbe cambiare e sta cambiando proprio mentre ne parliamo, basti pensare alle mobilitazioni nelle piazze europee. C’è da dire che il ciclo economico che secondo il modello classico dell’onda di Kondratieff si è concluso con il crollo del 2008 si è aggravata per colpa della crisi della biosfera e di altre crisi (i cambiamenti climatici, la sesta grande estinzione, il peak oil): il tutto a mio avviso è il segnale della fine accelerata del capitalismo. Mentre io sono fiducioso che il sistema di crescita infinita sa al tramonto, questo non significa naturalmente che quello con cui lo sostituiremo sarà migliore. Fare in modo che l’alternativa sia migliore è in realtà il compito storico del movimento p2p. In altre parole, dipende da noi!

[SC]: Quali sono le prossime applicazioni rivoluzionarie del modello P2P?

[MB]: Io non penso realmente in termini di salto in avanti tecnologico, perché quello essenziale, a livello globale – la rete e l’intelligenza collettiva abilitata dall’interconnessione – è già avvenuta e questo è il grande cambiamento: tutte le altre innovazioni tecnologiche saranno delineate da questa nuova realtà sociale, l’orizzontalizzazione della nostra civiltà. La cosa importante è ora difendere e ampliare la nostra comunicazione e i nostri diritti, contro un tentativo concertato di portare le lancette dell’orologio all’indietro. Anche se fermare tale progresso sembra davvero un gesto impossibile, questo non significa che i tentativi da parte dei governi e delle grandi aziende non possano creare gravi danni e difficoltà a questo nuovo modello di sviluppo. Abbiamo bisogno della tecnologia p2p per consentire la ricerca e l’attuazione di una soluzione globale della crisi sistemica che stiamo affrontando. Fermare tutto questo, in realtà mette in pericolo il futuro della terra e dell’umanità. Viviamo in un sistema bio-patico, che distrugge letteralmente la base della vita umana e naturale: il p2p è necessario per garantire la transizione verso una civiltà biofila, che garantisca la continuità del nostro habitat naturale e di quello che quest’ultimo dona continuamente all’umanità. La tecnologia è solo uno strumento, anche se molto importante, da usare in questa trasformazione, ma dovremmo evitare ogni determinismo tecnologico e utopismo fuorviato dalla prossima grande, magica svolta della tecnologia.

About meedabyte

Strategist, Consultant and Collaborative Pathfinder

18 comments

  1. Pingback: Biourbanistica - Come le comunità P2P cambieranno il mondo

  2. Pingback: Cultura Digital

  3. Multitude Project is trying to implement an autonomous commons-oriented peer production system. SENSORICA is the pilot project http://www.sensorica.co

  4. Pingback: How Peer to Peer Communities will Change the World « Learning Change

  5. Pingback: How Peer to Peer Communities will Change the World « Learning Community

  6. Pingback: Pinha.net | Blog | Documentos | Novo documento

  7. Pingback: Come le comunità P2P cambieranno il mondo « Nuova Era Urbana

  8. Pingback: Condividere connessioni « Idee in Rete

  9. Pingback: virtju | Blog | Comunidades P2P irão mudar o mundo? – Entrevista com Michel Bauwens, criador da P2P Foundation

  10. Pingback: Come le comunità P2P cambieranno il mondo – Intervista con Michel Bauwens, fondatore della P2P Foundation –

  11. Pingback: Futuro/ L’evoluzione digitale a portata di video « Titel News

  12. Pingback: ATA di III Fascia/ Le domande entro il 15 dicembre 2011 « FIS-CAB

  13. I think p2p through wifi can build the hypernet, someone is talking about around the web.

  14. Pingback: Celebrate blogging « Meedabyte

  15. This is my least favorite with the bunch since it seems a bit cheap looking and also to young for my tastes.
    Lucky for that fashion conscious person, several of Michael Kors’ most fashionable watches are also a number of his least expensive watches. Just by basically choosing that leaving game to learn much more about be of assistance performance expected do nothing over are gonna want hundreds of thousands and in addition if necessary thousands to complete with funds out partying to do using your jean coat pocket.

  16. I was wondering if you ever considered changing the layout of your website?
    Its very well written; I love what youve got to say. But maybe
    you could a little more in the way of content so people could connect with it better.

    Youve got an awful lot of text for only having one or 2 pictures.
    Maybe you could space it out better?

  17. Pingback: Back from Societing Summer School: Envisioning the Rural Hub | Meedabyte

Leave a comment