Back from the Ouishare Fest: why Sharing is about Emancipation

(Follows in Italian at the end of the post. Photo credit Stefano Borghi. See the whole album here).

Some of you may have wondered about why I did not write so much lately. The main reason is probaly in the intense period of personal experimentation and learning that I have experienced in the last two months.

During this period of time I have indeed prepared two very special events. From the 26th to the 28th of April I was the moderator and facilitator of an event held in New York, the first Open Source Hardware Documentation Jam. This event was created to generate the seeds for greater collaboration within the worldwide open hardware community with implications in the world of manufacturing and product design.

Later, from May the 1st to the 5th, I went to Paris, looking forward to the results of many months of work in a fantastic team. A team consisting of more or less twenty people surrounded by a horde of volunteers. I was looking forward to the Ouishare Fest.

We created the Ouishare Fest with the intent to understand more about sharing (or at least that was my goal).

big_logo

936779_10151559641128563_1936148829_n

Michel closing speech.

921022_10151559330608563_1044140574_o

Me, moderating an amazing panel dubbed “the italian job” (as Nicolas wasn’t there)

The Recipe

The main ingredients that we put into this organization were as follows.

  • Openness, Transparency and Inclusion: we created a call for contributions and adopted a extremely horizontal and permeable management process. We have included people in the organization as soon as they expressed their willingness to take responsibility for a given moment of the conference or a single piece of content. A piece by Francesca on Shareable explains this greatly.
  • Shared Vision: I believe that we all have a shared idea of the future, although very complex. This helped us to create a program that, despite the heterogeneity, it was quite substantial.
  • A Ton of Confrontation: important part of the framework was to leave space to the confrontation between positions that are more or less radical, for example in terms of openness and inclusion, structuring vs. deconstruction.

The Fest was a great and beautiful experience, beyond my expectations. Again Shareable has a very nice piece on the atmosphere and and soon a summary post will be released (so stay tuned Ouishare.net). Today, however, I do not want to talk about content.

For me, the elephant in the room at the Ouishare Fest was the social and human capital.

Maybe, I’m a member of some sort second generation of sharing – I grew up advocating for free software and p2p – but my idea is that we are moving to a second part of the story of the movement related to the sharing economy. In this part we discover that sharing is not only obvious and necessary but that is also a metaphor for a necessary transformation towards a more human society.

Seems to me that, today, our biggest goals have become the expression of  our creativity, leadership and trust.

Sharing means to connect, receive and give in a continuous learning process. My experience in entering into a community – the ouishare community – just after founding Hopen.it, has been central in the development of my understanding of the phenomena: you can’t do anything alone.

“We aren’t scaling business models, we’re scaling leadership”

(Antonin Léonard)

The Calling

No doubt, the Ouishare Fest has been the most rewarding experience of my working life. Perhaps not surprisingly it was non-monetary and experienced in an horizontal organization that ranks purpose over everything else (maybe Dan Pink was right).

These aspects could be enough to ring a bell in your head, but I want to come to Michel Bauwens closing speech to make it clear. He gifted us a with a beautiful, minimal and witty final keynote that, quietly, said very important things.

First as Nadia said in her blog, he presented “a sketch of four prospective scenarios of p2p dynamics”:

Immagine

Bauwens kindly reminded everyone in the room that capital, the inc, the corporate has one principle in it’s very raison d’être : that of shareholder value maximization, which is somehow often contrary to the common good.

Beyond political and philosophical concepts that everyone is free to use, in my eyes there is a very clear and simple explanation in layman’s terms for this misconception: the market does not take into account negative externalities. Pollute a river? Free. Send workers to suicide? Free. Produce obsolescent and pollutants machines? Free!

Companies think of profit maximization, as it is written in their DNA: it’s an endless cycle that ends in the perpetual growth and consumption and exploitation of resources.

Bauwens has therefore closed with a call: if you want change, devote yourself to the community, to no profits, to social enterprises, in short, to the third sector.

This position left some a little ‘stunned but, in my opinion, it contains a seed of truth.

How can the field of social innovation be measured within the same market and with the same financial sustainability requirements that we use for companies? How can this be? Especially when their main products are human and social capital, motivation and enthusiasm that are usually not included in the budget.

Ouishare fest was this: a huge loan of social capital that we all put under the same shared mission. The budget of the ouishare fest is public, but I assure you that if we had approached the market for conferences in the traditional way the numbers would have been very different. We might not have organized the ouishare fest at the end. Have you any idea what it’s worth the work of nearly 20 people for months?

The question “How do you pay the rent?” should not be asked to anyone who found the strength to create a context for the discussion of the solutions, but rather perhaps to our legislators who still wonder whether to establish a basic income today is right or not, with a myopia that is hardly tolerable.

Personally, I am skeptical that such a thing as ouishare may one day comply 100% with the mainstream currency system. I think that, at today, money is the biggest challenge for ouishare and hopefully will not screw up everything once it eventually gets in the picture. Maybe Pavlik is right, he’s moneyless for choice, and he was in fact a push for transparency and inclusion that paid in the end.

Emancipation

If all this sounds hippie to you, then you probably didn’t get it. You should realize that democratization has eventually come to philosophy and politics itself and that citizenship is no longer geographical but it is a matter of creativity and passion: these new nations have great potential.

There’s no doubt now: it is about reaching emancipation through the understanding of the tools and phenomena.

Entrepreneurship, not businesses, is what we should start to incubate. The mission is in inclusion.

We need a new mindset: Evolutionary, Emotional, Entrepreneurial. Coupled with the ability to embody horizontal structures of collaboration where everyone can express her talent. This will be the key to change.

But there is no doubt that, in this framework, the role of the mainstream fiat currency was overvalued and sometimes have also been harmful (the story of how VC screwed up the community in couchsurfing is exemplary). It’s also equally clear that the current alternative currencies ecosystem has a huge potential that is scarcely disruptive today. Certainly we can expect a future of monetary democratization or, as Eli Gothill dubbed it at the fest, of democratization of “the illusion of money”, the idea that a symbol can be a medium of exchange. But the point is: how much time do we need for this? Is it not time to promote deregulation policies such as those ​​recently made in Brazil for the birth of more experimentation with alternative currencies?

By now it is clear that Bitcoin is not enough, even if it was a good discussion engine in recent months, even if pushed the European Central Bank to a study, Bitcoin now appears too dark in the origins, and vitiated by what Bauwens called a oligarchy (of early adopters) that really looks like the deus ex machina today in BTC dynamics.

Certainly, the real sharing currencies of today are learning and social capital; with the first used as a tool to convert – in a more or less efficient way – the second in financial sustainability:  this is today the real opportunity for the homo interneticus.

Instruments such as crowdfunding are dramatically accelerating this convergence of values and, as the story of Amanda Palmer tells, often artists and emotional people are the ones being able to get more credit.

Ouishare is basically about this: trying to figure out how to turn social capital – which is not your Klout, but it’s about real people you Meet In Real Life – in sustainability in the long run, to ensure we can move forward and get more results. That’s the key problem and I expect experimentation with new models for resilience and solidarity among us in the future, this will be decisive for our potential and impact.

We are living the paradox that we need radical answers but, however, we must adopt methods that are familiar to the status quo, to eventually generate the disruptive change. For this reason we should not forget the market and companies, in my opinion, we have no time to sit on the bank of the river and wait for social enterprise to become the leading force. The corpse would be that of human society.

Of course, our efforts will be that of those who believe that today no innovation is more possible without transformation.

Thank you for being part of this.

You should follow me on twitter here!

And, if you liked the post, please tweet this!

945662_575955839091863_764241650_n

Segue in Italiano.

Di ritorno dalla Ouishare Fest: ecco perchè Condivisione è Emancipazione.

Qualcuno di voi, passando su questo blog ultimamente si sarà chiesto perchè da un po’ non scrivevo. Il motivo principale dell’assenza sta nell’intenso periodo di sperimentazione personale e di apprendimento che ho vissuto negli ultimi due mesi.

In questo periodo ho infatti preparato due eventi molto speciali. Dal 26 al 28 Aprile sono stato infatti il moderatore e il facilitatore di un evento tenutosi a new york, la prima “Open Source Hardware Documentation Jam”. Questo evento è nato per generare i semi di una maggiore collaborazione all’interno della community mondiale che si occupa di open hardware nel mondo della manifattura e del product design.

In seguito, dal 1 al 5 Maggio mi sono recato a Parigi dove mi aspettava il frutto di tanti mesi di lavoro in un gruppo fantastico composto da una quindicina di persone e accerchiato da un orda di volontari, la Ouishare Fest.

Abbiamo creato la Ouishare Fest con l’intento di capire di più sulla condivisione o almeno questo era il mio obiettivo ben dichiarato.

big_logo

936779_10151559641128563_1936148829_n

Lo speech di chiusura di Michel.

921022_10151559330608563_1044140574_o

Io che modero un  panel soprannominato  “the italian job” (Nicolas non c’era (: )

La Ricetta

Gli ingredienti principali che abbiamo messo in questa organizzazione sono stati i seguenti.

  • Apertura, trasparenza e inclusione: abbiamo creato una call for contributions e un processo di gestione estremamente permeabile. Abbiamo incluso persone nell’organizzazione quando queste si sono dichiarate disponibili a prendere responsabilità di un momento, di un contenuto. Un pezzo di Francesca su Shareable ne ha parlato egregiamente:  
  • Visione condivisa:  credo che tutti noi abbiamo una condivisione di una idea di futuro, anche se molto compless. Questo ci ha aiutato a creare un programma che, malgrado l’eterogeneicità, fosse abbastanza consistente.
  • Una tonnellata di confronto: parte importante del quadro è stato lasciare spazio al confronto tra posizioni più o meno radicali, per esempio in tema di apertura e inclusione, strutturazione vs destrutturazione.

La festa è stata una grande e bella esperienza, oltre le mie aspettative. Shareable ha scritto un pezzo molto bello sull’atmosfera che si respirava e e presto uscirà un un post di riassunto, quindi restate sintonizzati su Ouishare.net. Oggi però non voglio parlare di contenuti.

Per me, l’elefante nella stanza alla Ouishare Fest è stato il capitale sociale e umano.

Forse io sono un utente di seconda generazione ma la mia idea è che si stia passando a una seconda parte nel movimento legato alla sharing economy. In questa parte scopriamo che condividere è non solo ovvio e necessario ma che è una metafora di una trasformazione necessaria verso una società più umana.

Mi appare come se oggi i nostri più grandi obiettivi siano divenuti l’esprimere la nostra creatività, leadership e la fiducia in noi.

Condividere significa connettersi, ricevere e dare in un processo di apprendimento continuo. La mia esperienza nell’entrare in una community – la community ouishare – appena dopo aver fondato Hopen, è stata centrale nello sviluppo della mia comprensione dei fenomeni.

“We aren’t scaling business models, we’re scaling leadership”

(Antonin Léonard)

La Chiamata

Lo posso dire senza dubbio: la Ouishare Fest è stata la più gratificante esperienza di lavoro della mia vita. Forse non a caso è stata non monetaria e vissuta grazie a una organizzazione orizzontale.

Questi dettagli dovrebbero bastare a fare suonare in voi un campanello, ma arrivo a Michel Bauwens ha chiuso la ouishare fest con un bellissimo talk, minimale e spiritoso che, sottovoce, ha detto cose molto importanti:

Per prima cosa, come Nadia ha detto sul suo blog, Bauwens  ha presentato “a sketch of four prospective scenarios of p2p dynamics”:

Immagine

Bauwens ha gentilmente ricordato a tutti che il capitale tradizionale, la inc, la corporate portano nella loro stessa ragione d’essere un principio: quello della massimizzazione dello shareholder value che è evidentemente in contrasto con l’utilità comune.

Al di là di concetti politici e filosofici che ognuno è libero di usare, ai miei occhi c’è un modo molto chiaro e semplice di spiegare in parole povere questo equivoco: il mercato non tiene conto delle esternalità negative. Inquinare un fiume? Gratis. Mandare al suicidio i lavoratori? Gratis. Produrre prodotti auto obsolescenti e inquinanti? Gratis!

Le aziende pensano alla massimizzazione dei profitti, come è scritto nel loro DNA, in un ciclo senza fine che trova risposta solo nella crescita perpetua dei consumi.

Bauwens ha dunque chiuso con una chiamata: se volete il cambiamento, dedicatevi alle comunità, al no profit, alla social enterprise, insomma al terzo settore.

Pure se questa posizione ha lasciato un po’ sbigottiti taluni, ho avuto modo di verificare di persona, contiene a mio parere un fondo di verità.

Come può il settore dell’innovazione sociale misurarsi con lo stesso mercato e gli stessi requisiti di sostenibilità finanziaria richiesti alle aziende, quando la componente principale che produce, il capitale umano e sociale, la motivazione e l’entusiasmo sono fuori da ogni bilancio?

Ouishare fest è stato questo: un enorme prestito di capitale sociale che tutti noi del team abiamo messo a fattor comune. Il budget della ouishare fest è pubblico, open source, ma vi assicuro che se avessimo approcciato il mercato delle conferenze allo stesso modo i numeri sarebbero stati ben altri e forse non avremmo avuto la stessa ouishare fest. Avete idea di quanto possa valere il lavoro di quasi 20 persone per mesi?

La domanda “si ma poi chi paga poi l’affitto” non dovremmo forse porla a chi trova la forza di creare un contesto di discussione delle soluzioni, ma piuttosto forse ai nostri legislatori che ancora si domandano se istituire un reddito di cittadinanza oggi sia giusto o meno, con una miopia difficilmente tollerabile.

Personalmente sono scettico che una cosa come ouishare possa un giorno misurarsi con la moneta mainstream. Penso che oggi il denaro sia la maggiore sfida per ouishare e spero non incasini tutto. Forse ha ragione Pavlik, moneyless per scelta, che indubitabilmente è stato infatti per la ouishare fest un motore decisivo, una spinta alla trasparenza e all’inclusione che ha pagato terribilmente alla fine.

Emancipazione

Se tutto questo vi suona hippie allora non avete capito nulla. Non avete compreso che finalmente la democratizzazione è giunta anche alla filosofia e alla politica stessa e che la cittadinanza non è più geografica ma è una questione di creatività e passione: queste nuove nazioni hanno grandi potenzialità.

Non c’è più dubbio ormai: si tratta di trovare l’emancipazione attraverso la comprensione degli strumenti e dei fenomeni.

Non parliamo più solo di startup: è l’imprenditorialità e non l’impresa che dobbiamo incubare. La missione è l’inclusione.

Dobbiamo sposare un nuovo mindset: Evolutivo, Emozionale, Imprenditoriale. Esso, coniugato con la capacità di incarnare strutture orizzontali di collaborazione dove ognuno può esprimere il suo talento, sarà la chiave del cambiamento.

Ma se è indubbio che in questo quadro le currency o meglio, il ruolo della mainstrea/fiat currency è sopravvaluitato e a volte dannoso (la storia di couchsurfing è esemplare), altrettanto chiara è l’attuale marginalità – rispetto al potenziale – di cui l’ecosistema delle monete alternative soffre oggi. Di certo ci possiamo aspettare una futura democratizzazione di quella che Eli Gothill alla fest ha chiamato “l’illusione della moneta” ovvero l’idea che un simbolo possa farsi mezzo di scambio, ma il punto è: quanto tempo ancora? Non è forse ora di favorire con politiche di deregulation come quelle fatte recentemente in Brasile la nascita di maggiori sperimentazioni di monete alternative?

Ormai è chiaro che Bitcoin non basta, pure se è stato un buon motore di discussione in questi mesi, pure se ha spinto la Banca Centrale Europea a uno studio, Bitcoin appare oggi troppo oscura nelle origini, e viziata da quelle che Bauwens ha definito oligarchia di early adopters che ne sembrano i veri inventori, oggi.

Di certo le vere monete della condivisione di oggi sono l’apprendimento e il capitale sociale. Il primo che serve a rendere convertibile sul mercato in maniera più o meno efficiente il secondo: oggi questa è la vera opportunità per l’homo interneticus.

Strumenti quali il crowdfunding stanno drammaticamente accelerando questa convergenza di valore e come racconta la storia di Amanda Palmer, sono spesso gli artisti a saper ottenere più credito sul mercato del capitale sociale.

Ouishare è anche questo: cercare di capire come trasformare questo capitale sociale – che non è roba alla klout ma è a proposito di persone che incontri In Real Life – in sostenibilità di lungo periodo, ed è qui che mi aspetto che noi necessiteremo di maggiore sperimentazione di nuovi modelli di solidarietà e resilienza tra di noi.

Viviamo un paradosso che ci chiederebbe risposte radicali: non possiamo che adottare però metodi familiari allo status quo per ammaliarlo e trasformarlo in maniera disruptiva. Per questo non possiamo dimenticare il mercato e le aziende a mio parere, non abbiamo tempo di sederci sul bordo del fiume ad aspettare il cadavere della società. Di certo il nostro impegno dovrà essere quello di chi non ritiene alcuna innovazione possibile oggi, senza trasformazione.

945662_575955839091863_764241650_n

About meedabyte

Strategist, Consultant and Collaborative Pathfinder

13 comments

  1. Pingback: Ohhh C'mon

  2. Pingback: P2P Foundation's blog » Blog Archive » Simone Cicero: beyond the sharing economy to a fair economy

  3. difficile trovare persone competenti su questo argomento, ma sembra che voi sappiate di cosa state parlando! Grazie

  4. Una lettura interessante, la questione della valore e della valuta é un tema che é stato a lungo discusso nel campo delle economie locali (Lietaer Bernard, Margrit Kennedy). In questo campo da segnalare anche il lavoro di due bocconiani che stanno sperimentando una valuta complementare a Nantes (un vecchio articolo di repubblica sul loro lavoro: http://www.repubblica.it/economia/2012/01/12/news/due_bocconiani_in_odore_di_eresia_creano_una_moneta_per_l_economia_reale-27967288/).

  5. Grazie Anna,
    mi fa piacere il tuo interessamento, magari possiamo provare a organizzare qualcosa sul tema al MEDEA 🙂

  6. volentieri 🙂 magari parlando anche delle opportunità e rischi di approcciare altre forme di capitale (sociale, umano) con logiche di mercato

  7. Pingback: OuiShare Fest, the collaborative economy festival

  8. Pingback: Vi raccontiamo una delle storie d'impresa conosciute al Festival dell'Economia Collaborativa di Parigi - italiagermania | il blog

  9. Pingback: Pourquoi nous avons adoré le OuiShare Fest ! - Ouishare

  10. Pingback: Wir erzählen euch eine der Firmengeschichten, die wir während des Share Economy-Festivals in Paris entdeckt haben - italiagermania | il blog

  11. Pingback: Hacker ‘elf’ links up Money-free World..“Renuncio al dinero” | The Free

  12. Pingback: Whatever it Takes to Change the World: Back From OuiShare Fest 2014 | Meedabyte

Leave a comment